Archivi giornalieri: 30 Novembre 2017

Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

Parte II

 

L’evoluzione geopolitica e geostrategica: dal secondo dopoguerra ad oggi

 

Sotto il profilo strettamente geopolitico e geostrategico, il “Mediterraneo allargato”, felice definizione creata dallo Stato Maggiore dell’Esercito italiano, che include non solo la geografia fisica, ma anche quella umana, ha subito una profonda evoluzione, dal secondo dopoguerra ad oggi. Agli inizi, il Mediterraneo registrò una prevalente presenza aereonavale della NATO, senza alcuna ingerenza sovietica (Accordi di Yalta), per cui l’Alleanza Atlantica e le grandi potenze occidentali (USA, Gran Bretagna e Francia) esercitarono un controllo su tutti i paesi nord-africani e medio-orientali, con relativa stabilità dell’area, che risultò indenne dal confronto diretto Est-Ovest (guerra fredda), baricentrato nel cuore nell’Europa continentale. Questa relativa stabilità non durò molto e cominciò ad andare in crisi, non appena la Russia sovietica inaugurò una politica di potenza, che spostò la “confrontation” dal centro Europa verso nuove obiettivi, come lo sbocco sul mare aperto e, quindi, il libero accesso al Mediterraneo e all’Oceano Indiano, attraverso il ricorso all’insediamento di basi sovietiche nei paesi politicamente vicini all’URSS (India, Etiopia, Algeria e Siria). Questa politica di potenza, insieme con i processi di decolonizzazione, con l’emergere del conflitto arabo-israeliano e con la progressiva instabilità degli assetti geo-politici locali, trasformò rapidamente anche il Mediterraneo nella nuova area della competizione bipolare Est-Ovest. Ulteriori cause di instabilità derivarono anche dalle caratteristiche dei nuovi soggetti statuali, che vennero a formarsi nella regione mediterranea: la modernizzazione non omogenea delle comunità; il carattere oligarchico dei gruppi dirigenti; gli apparati partitici-statuali, come esclusivi centri di potere; la politicizzazione, come identità nazionale, della lingua e della religione e, non da ultimo, l’incapacità di includere tutte le espressioni politiche, religiose, sociali e culturali, presenti sul territorio. Le conseguenze furono (e sono ancora) inevitabili: nazionalismi, radicalismi e fondamentalismi dei gruppi etnico-religiosi minoritari, esclusi dalla gestione del potere; urbanizzazione accelerata ed esplosione demografia; disoccupazione e fuga dalle campagne per il fallimento delle politiche agricole e la scelta di politiche industriali. In poche parole, una serie di focolai di tensioni e di conflitti endogeni, nel quali si inserì la contrapposizione Est-Ovest. Con la caduta successiva del regime sovietico e la fine della contrapposizione bipolare Est-Ovest, invece di ricomporsi, la instabilità si è ulteriormente accentuata con l’acutizzarsi delle spinte etnico-religiose, accompagnata dalla crisi di transizione alle economie di mercato, con nuovi focolai di tensione che hanno travolto alcune sub-regioni. Un esempio per tutte: l’ex-Jugoslavia e il Caucaso. Il provvidenziale intervento politico, economico-finanziario e militare dell’Occidente (la NATO) ha evitato l’estendersi di questi focolai, che avrebbero portato, altrimenti, alla destabilizzazione dell’intera area. La fine del confronto Est-Ovest, tuttavia, non ha impedito, specie nel Corno d’Africa, che, con la fine degli aiuti politici, economici e militari, forniti dai due contendenti, si disgregassero gli apparati statuali, con conseguenti guerre civili (Etiopia e Somalia) e conflitti armati (Etiopia ed Eritrea). Nel Grande Medio Oriente, poi, la caduta delle ideologie politiche e dei socialismi arabi ha aperto la strada alla formazione di movimenti di contestazione, di matrice religiosa. Per cui, l’islamismo, utilizzato, in origine, come mastice dell’identità nazionale nelle guerre di liberazione dalle potenze coloniali, è diventato un’ideologia autonoma, ad appannaggio delle masse musulmane scontente, contestatrici dei regimi mediorientali al potere, tutti autoritari, autoreferenziali e repressivi di ogni manifestazione di libertà. Dalle lotte interne alle oligarchie al potere, personalistiche e familiari, man mano, quindi, l’islamismo è diventato un’ideologia politica identitaria, a carattere transnazionale, in funzione anti-occidentale, con collegamenti, anche operativi, con le minoranze immigrate nei paesi occidentali. Su questo “humus”, ha cercato di radicarsi il terrorismo islamico di matrice religiosa. In poche parole, la fusione tra islamismo e anti-occidentalismo, identificato con l’obiettivo della distruzione di Israele, è diventato un fattore destabilizzante che ha travagliato (e travaglia) tutti i processi di transizione, seguiti alla caduta del comunismo, nei Balcani (Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia e Albania), nel Caucaso (Cecenia e Daghestan) e nell’Asia centrale (Afghanistan e Tagikistan). La stessa instabilità ha caratterizzato (e caratterizza) gli assetti interni degli Stati mediorientali, che spesso, a loro volta, hanno intrapreso politiche di potenza con il ricorso ad apparati militari competitivi, dando origine ad alleanze strumentali e a contro-alleanze, per il controllo di risorse naturali o per pretestuose contestazioni sui confini territoriali, spesso ammantate da contrasti ideologico-religiosi. La fine del confronto tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica non ha contenuto lo sviluppo competitivo di strumenti militari, con pericolosi accessi, in alcuni casi, ad armi non convenzionali, per cui risultano accresciuti la dimensione e l’impatto politico-strategico dell’instabilità mediorientale. Molti Stati anti-occidentali, non potendo più beneficiare di armamenti a basso prezzo, forniti in precedenza dall’URSS, e che la Federazione Russa, diventata una potenza regionale alle prese con notevoli difficoltà interne, economiche e sociali, non ha potuto più onorare, hanno cominciato una corsa per acquisire armi di distruzioni di massa, come unica strada per garantirsi un equilibrio nei confronti degli Stati filo-occidentali. In questo quadro, anche per l’influenza dei mezzi di comunicazione di massa globali, sono cresciute le aspirazioni individuali e le aspettative sociali, che hanno portato alla fine dei regimi personali, in Tunisia e in Egitto, la “primavera araba”, sulla quale si tornerà di seguito, mentre la caduta del regime di Gheddafi ha avuto cause più complesse. Da quanto sopra, si evince come, dal secondo dopoguerra ad oggi, il Mediterraneo ha mantenuto ed accresciuto il suo ruolo geopolitico e geostrategico, il quale, oggi e in futuro, si pone, sempre più, come un laboratorio non secondario, delle linee di confronto, su scala globale, tra le diverse potenze continentali e i cosiddetti paesi emergenti.