Archivio mensile:Giugno 2018

I Buddenbrook, uno dei romanzi più significativi della letteratura europea

 

di

Federica Santoni

 

 

I Buddenbrook, decandenza di una famiglia è una maestosa e affascinante opera che Thomas Mann iniziò a scrivere nel 1898, a soli ventitré anni, ispirato dalle suggestioni di un periodo vissuto nella città di Roma. Erigendo una storia monumentale, egli attirò su di sé l’attenzione della critica letteraria, arrivando a guadagnarsi…

Continua a leggere l’articolo

 

Thomas Mann (1875 – 1955)

 

 

Leon Battista Alberti: poliedricità e ingegno

 

di

Lorenzo Naturale

 

 

L’Italia del Quattrocento visse un periodo di splendore: infatti, è proprio in quegli anni che si manifestano in tutto il loro splendore, originalità ed ingegno, l’Umanesimo ed il Rinascimento, fenomeni di grandezza e prestigio tale da essere ammirati in tutta Europa. L’Italia offrì un vastissimo numero di intellettuali, artisti e scienziati eccelsi; tra di questi non può non essere ricordato Leon Battista Alberti: egli è forse uno dei personaggi che meglio concretizza…

Continua a leggere l’articolo 

 

Leon Battista Alberti (1404 – 1472)

 

 

Credevo fosse un tango

 

 

Il mio abbraccio frontale
ti tiene a lieve distanza
mentre il bandoneón
modula i passi di danza.
Tu mi segui smaniosa,
mi assecondi impegnata,
e nei tuo occhi rapiti,
rifletto la meraviglia del ballo.
Non provo stanchezza,
non avverto dolore,
ti sospingo con forza
e tu mi conforti,
con carezze di soffi
del tuo fiato ansimante.
La tua schiena si flette,
e per pochi istanti,
non vedo il tuo viso incantato,
ma ti tengo ancora la mano
e con un rapido gesto,
mi sei di nuovo davanti.
I petali cremisi
della rosa che ho in bocca,
si perdono nel tuo labbro inferiore.
Il tuo tacco sottile,
nello slancio dell’otto,
ferisce il mio piede ondeggiante.
Credevo fosse un tango.
E invece…

 

2

Flavio Romolo Augusto: l’ultimo imperatore di Roma

 

da

Storiedistoria.com

 

 

Flavio Romolo Augusto, ricordato per il diminutivo di «Augustolo» ovvero «piccolo Augusto», viene ritenuto dagli storici l’ultimo imperatore romano d’Occidente, dal momento che dopo essere stato destituito dal comandante sciro Odoacre…

Continua a leggere l’articolo

Moneta d’oro raffigurante Flavio Romolo Augustolo

 

 

 

Così Alfred de Musset raccontò le sue notti travolgenti con George Sand e un’educanda

 

da

Stilearte.it

 

 

La parte autobiografia è intensa e circostanziata al punto che Gamiani, o due notti di eccessi (Gamiani, ou deux nuits d’excès), un breve romanzo erotico, pubblicato nel 1833 in forma anonima, è, dalla sua uscita, attribuito a Alfred de Musset. Grandissimo fu il successo dell’opera. All’inizio perchè i personaggi…

Continua a leggere l’articolo

 

Alfred de Musset (1810 – 1857)

 

 

Massa Lubrense (NA). Giornata di studi folenghiani 2018 Intervento integrale di Riccardo Piroddi

 

 

IL “MACARONICO” TRA STORIA, IPERBOLE E PARADOSSO

 

 

Signore e Signori, buon giorno.

 
Grazie per essere intervenuti. Permettetemi di ringraziare il presidente dell’Archeoclub Massa Lubrense per aver organizzato, insieme con gli amici di Bassano del Grappa, questa lodevole iniziativa. Celebriamo, infatti, un gemellaggio ideale tra la nostra bella Massa Lubrense e l’altrettanto bella Bassano, in nome di due fratelli, Teofilo e Giambattista Folengo, due letterati che hanno condiviso alcune vicende delle loro esistenze con le nostre cittadine. Grazie!
Permettetemi, altresì, brevemente, di rivolgere un pensiero al dottor Fabris. Caro dottore, ho avuto il piacere di conoscerla di persona soltanto qui, ma la sua fama l’aveva ben preceduta. Qualche giorno fa, infatti, Stefano mi ha girato una sua mail, a lui indirizzata, nella quale lei rivolgeva un accorato plauso al fatto che in questa iniziativa fossero stati coinvolti dei giovani. Nonostante io abbia già quarant’anni, mi sento ancora giovane e posso ritenere, quindi, che quelle parole fossero rivolte anche a me. Ciò, tuttavia, che mi ha maggiormente colpito è stato l’equilibrio formale della sua scrittura. Il mio intervento tratterà del “macaronico” il quale è, sotto molti aspetti, una lingua, per cui, queste mie parole non sono una mera captatio benevolentiae, quanto invece, tendono a porre l’accento su una questione che mi corruccia oltremodo in questi tempi: il sostanziale imbarbarimento dei registri della nostra comunicazione linguistica, verbale e scritta, non già a causa dell’adozione, da parte della nostra lingua italiana, di esterismi, quanto di quelle pratiche esiziali di sostituire parole con lettere, con simboli, con disegni, emoticon, che impoveriscono un patrimonio linguistico di cui dobbiamo andare fieri e che abbiamo il dovere di conservare. Pensate, ad esempio, alla comunicazione istantanea, quella degli sms, delle email e capirete bene il senso di queste mie parole. Le giunga, quindi, il mio personale ringraziamento, affinché molti possano seguire il solco che lei continua a tracciare.
Bene, come avrete potuto intuire, l’argomento della mia relazione è costituito dal “macaronico”, la lingua “macaronica”, quella con cui Teofilo Folengo ha composto alcune tra le sue opere più famose, il “Merlin Cocaii macaronicon”, ad esempio. Quindi, avventuriamoci in una breve storia di questo registro linguistico, non inventato, ma certamente reso famoso dal nostro Teofilo.
Cominciamo con una data: il 1525. Folengo aveva 34 anni. Cosa successe di così importante nel 1525? Pietro Bembo, patrizio veneziano, non ancora cardinale (lo sarebbe stato creato nel 1539 da papa Paolo III), diede alle stampe, a Venezia, per i tipi dello stampatore Tacuino, un’opera fondamentale per la storia della lingua italiana: le “Prose della volgar lingua”. In questo dialogo in tre libri, Carlo Bembo, fratello di Pietro, Ercole Strozzi, umanista di Ferrara, Giuliano de’ Medici duca di Nemours e Federigo Fregoso, futuro cardinale, discutono sulla lingua volgare, fornendo il pretesto all’autore per ritenere che, quale modello per la composizione in poesia, si ci dovesse rifare a Petrarca, mentre per la prosa, a Boccaccio. Con molta sorpresa, il cardinale non incluse Dante tra i modelli (di cui, nel 1501 pure aveva curato una edizione della Divina Commedia) ma qui il mio discorso prenderebbe una piega troppo vasta da affrontare, per cui lascio correre.
Pietro Bembo non fu un caso isolato di intellettuale dedicatosi alle questioni formali della lingua. In quegli anni, infatti, tutta la penisola era pervasa da questa ossessione per la purezza della lingua. Il futuro cardinale fu uno dei più eminenti rappresentanti dei ciceroniani, gruppo che si prefiggeva la restaurazione di uno stile ispirato alla classicità romana, contrassegnato dall’imitazione dei due modelli principali della lingua latina (trasposti anche in quella volgare): Cicerone per la prosa e Virgilio per la poesia. Fu anche l’iniziatore del Petrarchismo, proponendo lo stile del poeta aretino come esempio di purezza lirica e come modello assoluto. Su questa indicazione, la poesia dell’epoca avrebbe preso esempi e imitazioni dalle rime petrarchesche, aprendosi anche alla composizione da parte delle donne: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Isabella di Morra. Anche Michelangelo Buonarroti avrebbe composto le sue liriche seguendo questo modello.
Mi piace fare un paragone con la pittura: da un lato, quindi, il petrarchismo lirico, l’idealizzazione dei temi naturalistici, dell’amore, dall’altro, la pittura di Raffaello Sanzio, l’idealizzazione della natura e dei personaggi ritratti in essa. Tra l’altro, fu proprio Bembo a comporre l’epitaffio, poi, inciso sulla tomba del pittore, al Pantheon, a Roma: “Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire”.
Cosa c’entra tutta questa perfezione formale, visiva, artistica con Folengo e il “macaronico”? Cosa c’entra un ricco signore veneziano, poi principe della chiesa, con un monaco benedettino, dalla vita vagabonda e spesso vissuta in povertà?
C’entra tutto e anche molto. Ho sempre amato, nel corso dei miei studi, creare, cercando però di non forzare oltremodo, paragoni, simmetrie ed equilibri tra i vari movimenti culturali che si sono succeduti nel corso della storia. Mi sia concesso di autocitare il titolo di uno dei capitoli del secondo volume della mia “Storia della letteratura italiana”, in uscita, spero, il prossimo dicembre. “I ribelli”, nel quale tratto proprio di Folengo, di Angelo Beolco, detto Ruzzante, e di Pietro Aretino. Perché ribelli? Perché ciascuno di questi, a modo suo, si ribellò ai canoni formali della letteratura coeva, tracciando e percorrendo nuove strade: Folengo, anche se non era fu il primo (si pensi al “Morgante” del fiorentino Luigi Pulci, 1478) con la parodia dell’epica classica (il “Baldus”), corroborata dall’uso della lingua macaronica; Ruzzante, rivoluzionando il teatro classico con i suoi tipi e personaggi, portando in scena i vizi e le pulsioni dei contadini e dei poveri rispetto agli eroi classici dei teatri delle corti signorili italiane; e Aretino, il famoso e licenziosissimo Aretino, il quale capovolse i canoni lirici in quanto a tematiche, spingendo la poesia fino d’amore alla celebrazione degli istinti sessuali (dal petrarchesco “Chiare, fresche et dolci acque,/ ove le belle membra/ pose colei che sola a me par donna” al “Fottiamci, anima mia, fottiamci presto”). Ora posiamo entrare più nel dettaglio, seppure brevemente, dell’argomento che ha dato il titolo a questo mio intervento: il macaronico.
Per lingua macaronica si intendeva, originariamente, un modo, per lo più scherzoso di imitare, la lingua latina, utilizzando desinenze e assonanze proprie del latino, applicate, però, a radici e lemmi delle varie lingue volgari che si parlavano nella penisola italiana. L’uso di questo particolare registro linguistico si sviluppò nel ‘400, con il “Carmen Macaronicum de Patavinisis” di Tifi degli Odasi (pubblicata, a Padova, nel 1488), un carme nel quale, in esametri, l’autore racconta di uno scherzo tirato da un gruppo di universitari (macaronea secta) a uno speziale.
Fu nel ‘500 che questo registro si diffuse più largamente, quando, molti scrittori, tra cui lo stesso Folengo, si diedero a poetare o a narrare di argomenti popolari o allusivi in una forma resa pomposa dalla sonorità latineggiante, che aveva l’effetto di traslare le miserie del quotidiano alla sontuosità para-liturgica della lingua degli imperatori e, più ancora, dei preti.
Era un tempo nel quale la separazione fra i ceti al potere e il proletariato si nutriva anche della distanza culturale, di cui il latino era il principale simbolo ed insieme strumento. L’invenzione del latino maccheronico, quindi, poggiava, infatti, per un verso, sulla cupezza del linguaggio ufficiale, percepito come oscuro e classista dal popolino, che lo poneva in ridicolo “facendolo proprio” appropriandosene” per ragioni la cui modestia è la prima ragione d’irriverenza, per un altro verso, consentiva e un illusorio accesso proprio a questa lingua esclusiva, con un effetto di gratificazione apparente. Come per tutte le metodiche dissacranti, anche il macaronico raggiunse il duplice obiettivo di mettere alla berlina, denunziando in forma di satira, l’uso di una lingua criptica da parte del ceto dominante, ma, insieme, era puro lazzo, mera leva ludica, veicolo di lievi come di grevi giochi dialettici.
Nel caso specifico di Folengo, da latinista raffinato quale era, seppe creare un impasto linguistico, come una teglia di gnocchi, i macaroni, come ha suggerito il dottor Fabris, conditi variegatamente, dove, accanto al dialetto piegato al latino, comparivano parole e immagini “dotte”, tipiche del latino classico. Ascoltate un breve esempio: “Baldovina tamen cartam comprarat, et illam/litterarum tolam, supra quam diceret A.B./ Unde scholam Baldus nisi spontaneus ibat;/ nam quis erat tanti seu mater sive pedantus/ qui tam terribilem posset sforzare putinum?” (“Baldus”, III, vv. 85-86). “Tuttavia Baldovina aveva comprato la carta e la tabella delle lettere (“tolam”), sulla quale Baldo doveva imparare l’alfabeto. Baldo non andava a scuola se non spontaneamente. Infatti, chi avrebbe mai potuto, fosse pure sua madre o il maestro, sforzare un ragazzino tanto terribile come Baldo?”.
Come avete potuto notare, il linguaggio “macaronico” fa largo uso del dialetto, il che corrisponde in pieno all’ambiente contadino dove si svolgono gli eventi del “Baldus”. Inoltre, le tradizioni linguistiche che si incontrano nel “macaronico” folenghiano, pur essendo tra loro differenziate, non sono tra loro così ripugnanti da portare alla creazione di qualcosa di incomprensibile. L’invenzione linguistica di Folengo aveva coerenza stilistica, in quanto aveva una fondamentale coerenza storica.
Desidero concludere questa mia breve relazione con le parole di Ernesto Parodi, un pioniere degli studi folenghiani: “Poiché l’italiano era uno strumento ribelle e l’anima sua non lo sentiva, il Folengo ricorse al dialetto, nel quale quella realtà era come immedesimata, col quale soltanto essa viveva in una perfetta comunione di vita. Il vero fondo di quella lingua maccheronica è il dialetto”. Io ritengo questa una verità sacrosanta!

Grazie.

 

 

 

26 maggio 2018. Sant’Agata sui Due Golfi
Giornata di studi folenghiani

 

 

Sabato 26 maggio Massa Lubrense è stata la cornice della giornata di studi folenghiani dal tema “I Folengo nella Terra delle Sirene”, organizzata dall’Associazione Internazionale per gli Studi Folenghiani “Amici di Merlin Cocai” e dall’Archeoclub di Massa Lubrense, sostenuta dall’Amministrazione Comunale e sostenuta dal Centro Studi “Bartolommeo Capasso” di Sorrento, dalla Pro Loco “Due Golfi”, dall’Associazione “Torca-Crapolla”, dal Servizio Civile Nazionale e dalla Confraternita del SS. Rosario di Sant’Agata, che ha ospitato l’evento nel proprio oratorio.
Si è discusso dei rapporti dei fratelli Folengo con Massa e, in particolare, con Crapolla, dove i due benedettini hanno trascorso alcuni anni di vita eremitica agli inizi degli anni Trenta del ‘500. Testimone di questo soggiorno è una parte cospicua della loro produzione letteraria, come l’Umanità del Figliuolo di Dio, lo Ianus, il Varium Poema e la redazione Cipadense del Baldus di Teofilo e dei Pomiliones di Giambattista.
È stata presente anche una folta delegazione dell’Associazione Internazionale per gli Studi folenghiani “Amici di Merlin Cocai” di Bassano del Grappa, guidata dal Presidente Otello Fabris, tra i maggiori studiosi italiani dei fratelli Folengo.

L’Associazione veneta, a conclusione della giornata di studi, ha fatto dono alla Città di Massa Lubrense dello ‘Scaffale Folenghiano’:  35 edizioni delle opere di Teofilo Folengo rare e fuori commercio.

 

Leggi l’intervento integrale di Riccardo Piroddi

 

 

 

 

 

 

Groupies in the Sixties and Seventies. Let spend the night together!

 

 

 

The groupies scene was a phenomenon of the late Sixties and early Seventies, and various threatening social diseases have effectively put the mockers on groupiedom in the eighties, much to the chagrin of some straggling leftover rock ‘n’ rollers who remember the good times. It was at its height in the late Sixties havens of San Francisco, Los Angeles and New York. In 1969 the groupies knew they had arrived when the influential magazine Rolling Stone dedicated an entire issues to groupies their philosophy, their quirks, their motivation and – in a few cases – their regrets. A groupie is generally considered an avid, often female, fan of a band or musical performer. The term derives from the female attaching herself to a group, the band. While the band is the group, the female is the groupie. A groupie is considered more intense about her adored celebrities than a fan. A fan might have all the albums and a few pictures of her favourite band. She or he might also attend all the band’s performances within reasonable distance to his or her hometown. images9TDXLB30A groupie tends to follow the band, perhaps almost touring with them. The groupie will attempt contact with the band, either conversational or sexual in nature, and may become an annoyance by virtually stalking band members. Obsessive groupies will almost certainly involve themselves sexually with any members of the band including the roadies. Even if rejected, the groupie will usually keep trying with the goal of being considered part of the band, or important to a member of the band. The relationship of an obsessive groupie to a band is like a love relationship gone badly wrong. The obsessive groupie has little interest in anything but matters pertaining to the band. Unfortunately, such groupies are also fuelled by the “sex, drugs and rock and roll,” atmosphere of most popular bands and artists. With sex offered, and frequently drugs available, a groupie can easily become somewhat delusional about her importance. Not all musicians or groupies would necessarily take that stance. Many feel their experiences have been fantastic and wouldn’t change a thing. Ex groupie Pamela Des Barres’ (photo on the side) first novel I’m with The Band  and her last book Let spend the night together for example, are a positive look at the sexually charged groupie environment of the late 1960s and early 70s. The books are very frank and Des Barres does not spare the reader from excessive detail about her and other groupies sexual escapades. The books seem more like bragging regarding a lifestyle, than an expression of regret for her and their choices. Still based in L.A., Des Barres was once a member of the legendary Frank Zappa’s pet – project girl group Girls Together Outrageously. Now something of an icon, she’s written extensively about the rock ‘n’ roll scene of the ‘60s and ‘70s. The way Des Barres sees it, the groupies of the ‘60s were not mere sex partners for testosterone-poisoned guitar players; they were ground-breaking, chance-taking muses, self-lessly nurturing the creative impulses of the world’s up-and-coming musical geniuses.

 

Published in March 2008 on www.clubdtv.com

 

 

Il segreto delle macchine anatomiche di Raimondo di San Severo

 

di

Elio Errichiello

 

 

Raimondo di Sangro fu letterato e accademico, inventore e alchimista, massone e militare, esoterista ed anatomista, ma soprattutto fu uno straordinario “mago”. I misteri e gli enigmi del Principe di San Severo, infatti, ancora oggi non smettono di lasciare a bocca aperta. Della carrozza anfibia, della cera vegetale o di altre strabilianti invenzioni non abbiamo alcuna traccia ma le celebri macchine anatomiche del San Severo, conservate nella Cappella omonima…

Continua a leggere l’articolo

 

Raimondo di San Severo, Principe di Sangro (1710 – 1771)

 

Macchine anatomiche, Cappella San Severo, Napoli