Archivio mensile:Gennaio 2020

L’empirismo scettico di David Hume

 

di

Giorgio Giacometti

 

Hume rappresenta l’esito scettico di una corrente di pensiero che potrebbe essere fatta risalire ad Aristotele, secondo il quale nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu (niente è nell’intelletto che prima non sia stato nel senso). Si tratta dell’empirismo, secondo il quale tutta la conoscenza deriva dall’esperienza, ossia è mediata dai cinque sensi…

Continua a leggere l’articolo

 

David Hume (1711-1776)

 

 

 

Perchè De Andrè è sempre attuale? L’incontro tra Medioevo e Novecento

 

di

Maria Geraci

 

Riconosciuto per le sue idee anarchiche e la sua abilità con le parole, Fabrizio De André ha riscosso il suo successo a partire dagli anni Settanta, spaziando dal Medioevo al presente. Dall’animo inquieto e introverso ha lasciato un segno nella musica italiana sia come artista che come persona, combattendo battaglie politiche e sociali con i suoi versi…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Il primo poeta, una donna

 

 

di

Paolo Matthiae

 

Il primo poeta nella storia dell’umanità, il cui nome sia noto dalla tradizione antica successiva, ma soprattutto da fonti contemporanee è una donna. Principessa di sangue regale della più gloriosa dinastia della Mesopotamia, grande sacerdotessa di uno dei più venerati santuari…

Continua a leggere l’articolo

 

Disco di Enkheduanna (ca. 2285-2250 a.C.)
Univiersity of Pennsylvania Museum

 

 

 

“La Primavera”: analisi delle specie vegetali rappresentate da Sandro Botticelli

 

 

di

Laura Corchia

 

La Primavera (1481-1482) di Botticelli è una tempera su tavola conservata alla Galleria degli Uffizi. Il dipinto è stato riconosciuto in quello citato in un inventario del 1499, in cui viene detto che si trovava sopra a un “lettuccio” nella stanza attigua alla camera da letto di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

A cosa serve concretamente la filosofia?

 

 

di

Antonio Martini

 

Chi studia filosofia, quando si trova a parlare di questo sapere, può avere a che fare con due tipi di persone. C’è chi si chiede: “Nella vita di ogni giorno cosa me ne faccio della filosofia? È una materia staccata, astratta, che non risolve i veri problemi delle persone”. Questi sono di solito quelli che non hanno mai aperto un libro di filosofia…

Continua a leggere l’articolo

 

Caravaggio, “L’incredulità di San Tommaso”, 1600-1601

 

 

Le “Lezioni Americane” di Calvino sono la porta alla contemporaneità

 

di

Simone Pederzolli

 

 

l XXI secolo è sinonimo di complessità: negli ultimi vent’anni, infatti, la realtà si sta palesando attraverso molteplici aspetti e sfumature e la velocità d’esecuzione dei processi in atto è maggiore rispetto al passato. Basti pensare alla globalizzazione, che ha portato radicali cambiamenti e nuovi rapporti di forza, a livello economico, culturale e sociale, all’interno dei singoli stati nazionali. Una trasformazione…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

Il potere salvifico dell’arte al tempo dei sentimenti rarefatti

 

di

Annalisa Boccucci

 

L’esistere nella logica logorante della contemporaneità, tra ritmi frenetici e pericolosa viscosità dei rapporti personali, rende necessario individuare un punto d’approdo: l’arte, la musica in particolare, considerata da Hegel la più nobile tra le forme espressive…

Continua a leggere l’articolo

 

Francesco Hayez, “Il Bacio” (1859)