Archivio mensile:Settembre 2021

Globalizzazione asimmetrica. Ricchi col lavoro dei poveri

 

di

Gabriele Zuppa

 

 

Unequal exchange (scambio ineguale) è la sostanza dei rapporti economici – e, quindi, politici – che sussistono tra i Paesi ricchi e i Paesi poveri del mondo. Un articolo di Jason Hickel, Dylan Sullivan e Huzaifa Zoomkawala, appena pubblicato, ha fatto il punto sulla questione e calcolato a quanto ammonta il saccheggio nel sistema mondiale globalizzato…

Continua a leggere l’articolo

J.-F. Millet, “Le spigolatrici” (1857)

 

 

 

 

La sorte della filosofia nella vicenda della morte di Socrate

 

di

Antonio Martini

 

 

Rileggendo l’Apologia di Socrate mi è subito balzato all’occhio un aspetto curioso, ma che vorrei far vedere essere categoriale e necessario, della condanna del maestro di Atene. Le accuse che gli sono state rivolte sono simili a quelle che ancora oggi vengono addossate alla filosofia. Tale constatazione mi fa pensare che ci sia una sorte comune tra Socrate e la filosofia…

Continua a leggere l’articolo

Jacques-Louis David, “Morte di Socrate” (1787)

 

 

 

 

Politica a perdere

 

di

Valentina Gaspardo

 

 

Il guaio, per chi vuole cambiare il mondo, è che anzitutto sembra indispensabile cambiare l’uomo: non ci salveremo disinteressandoci della politica, ma la politica non ci salverà se non estende il suo interesse all’uomo nella sua interezza. Avremo bisogno di un cambiamento antropologico, per dirla con Pasolini…

Continua a leggere l’articolo

 

J.W. Waterhouse, “Giasone e Medea” (1907)

 

 

 

 

L’arte che rende sacro l’ordinario

 

di

Antonio Martini

 

 

Avendo nell’umano il nuovo sacro, l’arte, e in particolare la poesia, sembrano destinate a occuparsi dell’ordinario. Come possono farlo, senza cadere nel prosaico? Quali difficoltà presenta, almeno da un punto di vista hegeliano, questo compito?

Continua a leggere l’articolo

 

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831)

 

 

 

 

 

Critica della scienza dogmatica

 

di

Federico Ragazzi

 

 

Per evitare la dogmatizzazione della scienza dovremmo, innanzitutto, chiederci “che cosa è scienza?”. Così facendo potremmo forse, spinti da una sana umiltà intellettuale, ammettere di essere molto confusi a riguardo. La scienza non è una struttura monolitica ma, come spesso accade, la questione si rivela molto complicata e ricca di sfumature…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

Filosofia del meditare come strumento della consapevolezza hic et nunc

 

di

Luca Sciortino

 

 

Trascorriamo ogni nostro attimo presente a domandarci cosa ci riserva il futuro; domandiamo al nostro passato il perché del nostro presente; e, in ultimo, domandiamo a ciò che definiamo futuro quel che sarà di noi al di là dell’unica certezza che abbiamo. Nell’atto stesso del porre la domanda, immediatamente spostiamo l’attenzione oltre il momento stesso del domandare, proiettando la nostra mente avanti o indietro…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Alla ricerca del politicamente corretto

 

di

Sara Albiero

 

 

Il politicamente corretto, o politically correct per chi preferisce l’inglesismo, è un argomento spinoso su cui sembra non esserci un punto di accordo comune e pienamente condivisibile. Analizzeremo alcuni esempi per provare a comprendere quando è legittimo, quindi effettivamente “corretto” e quando, gridando in suo nome, si scade nel ridicolo.

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

La filosofia del marchese de Sade,
ovvero la scuola del libertinaggio

 

di

Paola Santi

 

 

Anno 1785, Francia, carcere della Bastiglia. Queste le coordinate geografiche e temporali di una delle più celebri opere di Donatien-Alphonse-François de Sade (1740-1814): Le 120 giornate di Sodoma (Les Cent Vingt Journées de Sodome ou l’École du libertinage). L’opera, rimasta incompleta nella sua stesura ma ultimata nella configurazione, fu rinvenuta un secolo dopo nello stesso carcere e il primo commento critico fu formulato da uno psichiatra, il medico Iwan Bloch, che vi trovò un ottimo spunto di indagine scientifica…

Continua a leggere l’articolo

Donatien-Alphonse-François de Sade (1740-1814)