Archivio mensile:Gennaio 2022

Sulla necessità della metafisica

 

di

Fausto Trapletti

 

 

La ricerca filosofica si è da sempre declinata in diverse forme, che si possono osservare più o meno e variamente correlate fra loro a seconda dei momenti storici che si prendono in esame. Per molta parte della storia del pensiero, la metafisica, essa stessa eterogeneamente definita, occupava il cuore e il vertice della disciplina filosofica…

Continua a leggere l’articolo

Piet Mondrian, “Broadway Boogie Woogie”, 1942-43

 

 

 

 

Baruch Spinoza sull’inutilità dell’uccisione del tiranno

 

di

Eleonora Travanti

 

 

Nel 1670, quando Spinoza pubblica anonimo il Tractatus theologico-politicus, l’Europa è già stata teatro di interminabili guerre di religione nate dalle tensioni politiche tra cattolici e protestanti, negli anni che immediatamente seguono prima la Riforma, poi il Concilio di Trento. Appena due anni dopo, nell’estate del 1672, Spinoza assiste sgomento alla «orrenda uccisione» dei fratelli de Witt, fatti a pezzi da una folla inferocita di orangisti…

Continua a leggere l’articolo

 

Baruch Spinoza (1632-1677)

 

 

 

L’estetica del sognatore: Le notti bianche di Dostoevkij

 

di

Stefano Veramonti

 

 

Il sognatore è una figura molto cara alla letteratura. In questo articolo proveremo a capire perché l’esperienza del sognatore, prendendo come esempio il protagonista delle Notti Bianche di Dostoevskij, possa essere considerata un’esperienza estetica…

Continua a leggere l’articolo

Edvard Munch, “Notte bianca” (1901)

 

 

 

Modelli della grecità in Shiller e Hegel

 

di

Cinzia Ferrini

 

 

Scopo di questo contributo non è di mettere in rapporto una visione poetica e una concezione  filosofica di uno specifico aspetto dell’antichità classica, ma di proporre su tale tema un confronto fra Schiller ed Hegel che si ponga su uno stesso piano teorico. Un simile intento richiede qualche parola preliminare sulla comune unità di misura che si intende proporre fra i due, e che sarebbe difficile stabilire se si assumesse l’ipotesi che Schiller fosse stato un poeta che indulgeva nel vezzo di filosofeggiare… 

Continua a leggere l’articolo

 

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)