Picasso ed Einstein. Cubismo e Relatività. Il superamento delle tradizioni pittoriche e scientifiche

 

 

Il tema di questo numero mi suggerisce un paragone tra due menti illuminate, le quali ruppero, in maniera netta, nei rispettivi campi, con tutta la tradizione precedente. Parigi, 1906. Un giovane pittore spagnolo, Pablo Picasso, 25 anni, dà la prima pennellata a Les Damoiselles d’Avignon. Le cinque damigelle (in realtà, prostitute in un bordello di Calle Avignon, a Barcellona) rivivono sulla tela in una prospettiva spaccata, frantumata in volumi, incidenti l’uno nell’altro, proposte in simultanea, sebbene ciascuna viva in una sua dimensione spaziale. Il quadro inaugura la stagione del Cubismo e manda definitivamente in pezzi la concezione tradizionale dello spazio. Berna, 30 giugno 1905. Un giovane fisico tedesco, Albert Einstein, 26 anni, invia alla rivista “Annalen der Physik”, l’articolo Elettrodinamica dei corpi in movimento, in cui assume che la velocità della luce sia costante in qualsiasi sistema di riferimento e che il principio di relatività galileano sia valido per ogni sistema fisico in moto relativo uniforme. L’articolo unifica parzialmente la meccanica e l’elettrodinamica, rompendo la concezione tradizionale del tempo e dello spazio. Le due opere, il quadro e l’articolo, con strumenti affatto diversi, affrontano il medesimo problema: la natura della simultaneità. E, negli stessi mesi, giungono alla pari conclusione iconoclasta: la degradazione della tradizionale concezione plurimillenaria dello spazio, quale assoluto e ineffabile contenitore degli eventi cosmici. C’è qualcosa che connette Les Damoiselles d’Avignon all’Elettrodinamica dei corpi in movimento. C’è una qualche correlazione tra queste due opere che aprono una nuova era nell’arte figurativa e nella fisica. C’è qualcosa che lega il più grande pittore del XX secolo al più grande fisico del XX secolo. Gli storici dell’arte hanno riconosciuto che, nel dipingere Les Damoiselles d’Avignon, il genio di Picasso abbia interpretato e si sia fatto partecipe dello spirito del tempo. Ivi compreso quello spirito scientifico che, a inizio ‘900, stava sottoponendo a seria critica la concezione newtoniana dello spazio e del tempo. Riconoscimento tutt’altro che banale perché implica l’esistenza di un ponte tra la dimensione artistica e quella scientifica della cultura umana. Una correlazione diretta, forte, che va ben oltre una generica adesione allo spirito dei tempi, tra il quadro e l’articolo, tra il genio della pittura e il genio della fisica.

 

Pubblicato il 15 dicembre 2016 su La Lumaca

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *