Mosè Maimonide, noto anche come Rambam (acronimo di Rabbī Mōsheh ben Maymōn), nato a Cordova nel 1138 e morto al Cairo nel 1204, è stato uno dei più grandi pensatori della tradizione ebraica e, più in generale, una figura cardine della filosofia medievale occidentale. La sua formazione si è sviluppata all’incrocio di tre mondi: la cultura ebraica, la filosofia greca mediata dall’islam e le scienze naturali e mediche del suo tempo. Uomo di sapere enciclopedico, è stato giurista, medico, teologo e filosofo, capace di dominare con lucidità tanto il Talmud quanto la filosofia di Aristotele.
Maimonide visse in un periodo storico segnato da migrazioni forzate, tensioni religiose e contaminazioni culturali. A seguito della persecuzione degli ebrei da parte della dinastia almohade, fu costretto a fuggire dalla Spagna islamica, passando per il Marocco e la Terra d’Israele, fino a stabilirsi in Egitto, dove divenne capo della comunità ebraica e medico del visir al-Qāḍī al-Fāḍil al-Baysāmī, ministro per l’Egitto del Saladino. La sua biografia è, quindi, quella di un intellettuale errante, in cerca di un equilibrio tra identità ebraica e contesto musulmano, tra tradizione religiosa e razionalismo filosofico.
Sul piano intellettuale, si mosse con estrema ambizione: intese dimostrare che non esistesse contraddizione profonda tra fede e ragione ma solo livelli diversi di accesso alla verità. Da un lato, si propose di sistematizzare la legge ebraica nel Mishneh Torah, un’opera che mirava a essere un codice completo e compendiato del Talmud. Dall’altro, nella Guida dei perplessi, si rivolse a un pubblico ristretto, filosoficamente istruito, per affrontare questioni di teologia, metafisica e linguaggio religioso.
Scritta in giudeo-arabo, la Guida dei perplessi (מורה נבוכים , Moreh Nevukhim , 1190) fu composta in un periodo di tensione tra scienza e religione, tra filosofia greca e fede rivelata. I “perplessi” del titolo sono gli uomini colti che avevano ricevuto un’educazione nella Torah e, allo stesso tempo, conoscevano Aristotele, Avicenna e Al-Fārābī. Erano credenti che pensavano nel pensare, si smarrivano.
L’intento di Maimonide non era fornire un catechismo ma una via alla verità, accessibile solo a pochi: coloro che, pur immersi nella tradizione, osavano interrogarsi su Dio, la Legge, il mondo e l’uomo. L’opera è volutamente densa, allusiva, piena di ambiguità intenzionali. Maimonide stesso dichiara che a volte dice e poi contraddice, per proteggere i segreti filosofici dai lettori inadeguati.
Il Libro I della Guida è dedicata alla corretta comprensione di Dio e al modo in cui il linguaggio può o non può riferirsi a Lui. Maimonide affronta il problema dell’antropomorfismo presente nella Scrittura, cercando di mostrare come i termini che sembrano attribuire a Dio un corpo, emozioni o azioni umane debbano essere interpretati allegoricamente o metaforicamente. Le espressioni bibliche come “la mano di Dio” o “l’ira del Signore” non vanno prese alla lettera: sono strumenti pedagogici pensati per la massa, che non può accedere alla comprensione intellettuale della divinità. L’idea centrale è che Dio non può essere conosciuto attraverso affermazioni positive. Non si può dire “Dio è sapiente”, come se fosse un attributo umano potenziato. Si può solo affermare ciò che Dio non è: non è corpo, non è molteplice, non è finito. È questa la cosiddetta via negativa (teologia apofatica), che preserva la trascendenza divina da ogni proiezione antropocentrica. Accanto a questa purificazione del linguaggio, Maimonide comincia ad accennare al ruolo centrale dell’intelletto nella religiosità autentica. La conoscenza di Dio, secondo lui, non è sensibile né immaginativa, ma strettamente intellettuale. In questo senso, anticipa l’importanza che avranno l’intelletto agente e la teoria della conoscenza nelle sezioni successive. Il messaggio è chiaro: la fede non può essere cieca, deve essere pensata.
Il Libro II si apre con una grande sfida filosofica: come conciliare la cosmologia aristotelica con la dottrina biblica della creazione. Aristotele insegna che il mondo è eterno, senza inizio né fine. La Torah, invece, afferma con forza che Dio ha creato il mondo dal nulla. Maimonide non respinge in blocco la scienza aristotelica: ne accetta la struttura generale dell’universo, l’idea delle sfere celesti e il concetto di intelligenze separate. Tuttavia, respinge la tesi dell’eternità del mondo, anche se ammette che essa non può essere confutata razionalmente in modo definitivo. L’idea della creazione non è dimostrabile con la filosofia: è accettabile solo per chi riconosce l’autorità della rivelazione. Questa posizione è decisiva, perché stabilisce un limite alla ragione: la filosofia arriva solo fino a un certo punto. Oltre quel punto, la guida non è più la logica ma la Torah. È in questa zona di confine che Maimonide esercita la sua intelligenza strategica: non rinnega Aristotele, gli assegna il suo posto all’interno di una visione più ampia e rivelata. Nel trattare la provvidenza divina, poi, rompe con l’idea che Dio si occupi indistintamente di tutti. La sua visione è selettiva: Dio si prende cura in modo diretto solo degli esseri intelligenti e virtuosi. Gli altri, privi di discernimento e conoscenza, sono lasciati in balia del caso. Non si tratta di un Dio capriccioso ma di una concezione razionale della relazione tra perfezione intellettuale e protezione divina. In altre parole, la vicinanza a Dio è proporzionale alla nostra capacità di conoscerLo.
Il Libro III è il più esteso e filosoficamente maturo. Maimonide vi affronta il problema del male, il significato dei precetti della Torah, la natura della profezia e il vero scopo della vita umana. Comincia con una teodicea razionale: il male non è una forza positiva ma una privazione del bene. Deriva dall’imperfezione della materia o dalla libertà dell’uomo. Dio non crea il male; esso sorge come conseguenza dell’essere corporei e liberi. La riflessione sulla Legge è forse l’aspetto più rivoluzionario dell’intera opera. Maimonide afferma che ogni precetto della Torah ha una ragione precisa, legata al miglioramento dell’uomo e alla sua purificazione spirituale. I sacrifici, per esempio, non sono voluti da Dio in senso assoluto ma concessi come compromesso storico per distogliere gli ebrei dall’idolatria. Il vero obiettivo della Legge non è l’osservanza formale ma l’elevazione morale e intellettuale dell’individuo. La Torah, pertanto, diventa uno strumento pedagogico, un mezzo per condurre l’uomo alla contemplazione della verità. Il culmine del pensiero maimonideo si trova nella sua concezione della perfezione umana. L’essere umano realizza il proprio scopo non attraverso riti o emozioni religiose, quanto attraverso la conoscenza razionale di Dio. Questo processo culmina nella congiunzione con l’intelletto agente, che rappresenta la forma più alta di felicità possibile. Maimonide si allontana, così, da ogni forma di misticismo emotivo: la vera beatitudine non è una sensazione ma una comprensione.
Le dottrine di Maimonide hanno attraversato i secoli, le religioni e le culture. Nell’ebraismo ha segnato una svolta epocale. Prima di lui, la filosofia era vista con sospetto; con lui, diventa uno strumento legittimo, anzi, necessario, per avvicinarsi a Dio. Il suo pensiero ha diviso e unito, suscitando ammirazione e polemiche. In alcuni ambienti è stato accusato di razionalismo eccessivo ma nel lungo periodo ha vinto il rispetto della quasi totalità del mondo ebraico. I suoi scritti sono stati commentati, emendati, copiati e studiati per generazioni, fino a diventare pietra angolare del pensiero rabbinico moderno.
Tuttavia, l’eredità di Maimonide non si è fermata ai confini dell’ebraismo. La sua Guida è stata tradotta in latino e altre lingue, entrando nei circuiti della filosofia scolastica cristiana. Tommaso d’Aquino ne ha tratto spunti importanti, soprattutto per la teologia negativa e la concezione della Legge naturale. Anche nel mondo islamico Maimonide ha continuato a essere letto e rispettato come interprete della filosofia greca e come pensatore della ragione, dimostrando che il dialogo tra culture non è solo possibile ma può produrre opere di portata universale.
La sua visione della religione come percorso razionale verso la verità ha anticipato molte delle tensioni moderne tra scienza e fede, tra tradizione e pensiero critico, proponendo un modello alternativo: non un compromesso ma una gerarchia dove la Rivelazione guida e la ragione decifra. Dove la religione educa e la filosofia libera. La sua grandezza è nell’aver mostrato che la verità, per essere tale, deve essere difficile, non immediata, non per tutti, ma conquistata con disciplina, rigore e coraggio intellettuale.