Le Rime Petrose

Metafisica del desiderio e del linguaggio nel giovane Dante

 

 

 

 

In questo mio ultimo saggio, appena pubblicato da HARbif Editore, analizzo le Rime Petrose di Dante Alighieri (quattro componimenti) quale momento cruciale di rottura rispetto allo stilnovismo e anticipazione della Divina Commedia. Dante, con un linguaggio aspro e sperimentale, affronta un amore crudele e non corrisposto, che si traduce in una poetica della frattura e della pietrificazione. La figura femminile diventa simbolo di inaccessibilità e gelo cosmico, mentre il linguaggio poetico riflette il fallimento del desiderio e della comunicazione. Le Petrose costituiscono, così, un laboratorio linguistico e concettuale, chiave per comprendere l’evoluzione dell’opera dantesca fino alla Commedia.

Clicca sull’immagine per acquistare l’eBook

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *