Gotescalco d’Orbais, attivo nella prima metà del IX secolo, è una delle figure più controverse e intellettualmente affascinanti del Medioevo carolingio. Monaco, teologo, poeta e polemista, fu protagonista di un acceso conflitto dottrinale sulla predestinazione, che mise in discussione l’ortodossia del suo tempo e anticipò alcuni temi fondamentali della riflessione religiosa occidentale. A lungo dimenticato o distorto dalla storiografia ecclesiastica, è oggi rivalutato come esempio di rigore intellettuale e coraggio teologico in un’epoca di consolidamento istituzionale della Chiesa.
Gotescalco nacque intorno all’anno 805, probabilmente in Sassonia, da una famiglia nobile. Ancora fanciullo, fu affidato come oblato all’abbazia benedettina di Fulda, uno dei centri spirituali e culturali più importanti dell’Impero carolingio. L’oblazione era una pratica che prevedeva la consacrazione di un bambino alla vita monastica, spesso decisa dai genitori. Questo atto, pur riconosciuto dall’autorità ecclesiastica, divenne in seguito oggetto di critiche da parte dello stesso Gotescalco, che rivendicò la libertà personale come prerequisito per una vera vocazione religiosa. Il suo rifiuto dell’oblazione forzata, affrontato come una questione giuridica e teologica, è emblematico del suo carattere: non un semplice ribelle ma un uomo guidato da una visione coerente dell’autorità, della libertà e della fede. Dopo aver perso la disputa legale contro Rabano Mauro, abate di Fulda, Gotescalco si trasferì nell’abbazia di Orbais, in Neustria, dove fu ordinato sacerdote e approfondì i suoi studi di teologia, filosofia e letteratura classica.
L’elemento centrale e più clamoroso del pensiero di Gotescalco è la dottrina della “predestinazione gemina”: l’idea che Dio, nella sua onnipotente prescienza, abbia eternamente predestinato alcuni alla salvezza e altri alla dannazione. Secondo lui, questa doppia predestinazione non è condizionata dalle opere né influenzata dal libero arbitrio umano ma è inscritta nel disegno eterno e immodificabile della volontà divina.
Gotescalco si basava principalmente su testi di Agostino d’Ippona, in particolare sulle sue opere anti-pelagiane. Tuttavia, radicalizzava l’agostinismo in una forma più estrema, avvicinandosi al determinismo. A suo avviso, la giustizia di Dio si manifesta sia nella salvezza degli eletti che nella punizione dei reprobi e la grazia non è distribuita equamente ma secondo un decreto divino misterioso e inappellabile.
Questa dottrina colpiva al cuore la visione teologica carolingia, che cercava di conciliare l’onnipotenza divina con la libertà e la responsabilità dell’uomo. Per Gotescalco, il libero arbitrio esiste solo in un senso secondario: l’uomo agisce ma la sua sorte è già fissata. Qualsiasi merito o demerito individuale è solo manifestazione visibile di una scelta eterna fatta da Dio.
La predicazione di Gotescalco attirò rapidamente l’attenzione dei vescovi. Il primo a reagire fu Rabano Mauro, suo antico avversario, che lo accusò di eresia per la sua interpretazione rigida della predestinazione. Il caso esplose nel sinodo di Magonza del 848, dove venne condannato, pubblicamente frustato e costretto a bruciare i suoi scritti. La sentenza ordinò la sua reclusione nel monastero di Hautvillers, con il divieto assoluto di insegnare o scrivere. Questa condanna non fermò la sua produzione intellettuale: continuò a scrivere trattati, lettere, inni poetici, mostrando una lucidità e una resistenza spirituale fuori dal comune. Le sue poesie (i Carmina) sono tra i documenti più suggestivi del periodo, non solo per il valore letterario ma anche per la forza della testimonianza interiore.
La polemica sulla predestinazione diede origine a un dibattito acceso nel mondo carolingio. L’imperatore Carlo il Calvo, interessato a mantenere la coesione ecclesiastica, convocò, nell’849, un altro sinodo, a Quierzy, che confermò la condanna di Gotescalco. Ma il caso era ormai diventato un affare teologico di primo piano.
Tra i principali oppositori del monaco figurava Giovanni Scoto Eriugena, uno dei massimi filosofi della scolastica primitiva. Eriugena scrisse un trattato intitolato De divina praedestinatione, in cui confutava radicalmente le tesi di Gotescalco, sostenendo che la dannazione non è oggetto di predestinazione, poiché Dio è bontà assoluta e non può volere il male. Tuttavia, la posizione di Eriugena – influenzata dal neoplatonismo – fu anch’essa giudicata sospetta da alcuni ambienti ecclesiastici, proprio perché sembrava negare la giustizia punitiva divina. Nel frattempo, altri teologi come Prudenzio di Troyes, Remigio di Auxerre e Floro di Lione tentarono una via intermedia: affermare che Dio predestina alla salvezza, ma solo prevede la dannazione dei reprobi in quanto frutto del libero arbitrio. Questa distinzione tra praedestinatio e praescientia fu il compromesso più largamente accettato dai sinodi successivi.
Gotescalco morì attorno all’868, ancora recluso, senza aver mai abiurato le sue convinzioni. Per secoli, fu ricordato come eretico e agitatore. A partire dal Rinascimento, però, e, soprattutto, dalla Riforma protestante, il suo pensiero fu riscoperto e rivalutato. Martin Lutero e Giovanni Calvino videro in lui un precursore della loro dottrina sulla grazia e la predestinazione.
Nel XX secolo, la storiografia critica ha restituito a Gotescalco la sua complessità: non un fanatico ma un teologo coerente, formatosi in una tradizione agostiniana e costretto a esprimersi in un’epoca in cui il potere ecclesiastico tendeva a reprimere ogni voce dissonante.
Gotescalco d’Orbais è stato un pensatore radicale. La sua concezione di Dio non lascia spazio a compromessi: o la grazia è totale oppure tutto è menzogna. Nella sua visione cupa e lucida del mondo si scontrano forze opposte – giustizia contro misericordia, libertà contro destino. Non è stato uno modello dottrinale, quanto un esempio di onestà intellettuale, integrità morale e fede incrollabile, in un tempo in cui pensare liberamente poteva costare caro. La sua storia smentisce l’immagine di un Medioevo privo di pensiero critico: fu anche un’epoca di dibattiti accesi e di una ricerca appassionata della verità.