RiccardoPiroddi.it

IL BLOG PER LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE SENSAZIONI, DELLE IDEE E PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA

Vai al contenuto
  • Chi sono
  • Le mie Produzioni
  • Rubriche
  • Amici scrittori
  • Eventi e Presentazioni
  • Contatti
RiccardoPiroddi.it

Le mie Produzioni

 

  • Libri

  • Poesie in Italiano

  • Poesie in Napoletano

  • Poesie in Inglese

  • AudioStoria della Letteratura Italiana

  • Aforismi & Pensieri

  • Racconti

  • Recensioni

  • Articoli

  • English jokes

 

 

TG Plus
CUSANO ITALIA TV
AUDIOSTORIA
DELLA LETTERATURA ITALIANA
AUDIOSTORIA
DEL PENSIERO
POLITICO OCCIDENTALE
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini
al primo Novecento
BARUCH SPINOZA:
POLITICA, LIBERTÀ.
Un compendio
"LECTURA DANTIS: INFERNO"
RIVISTA "LA LUMACA"
FENOMENOLOGIA DI ANDREA SCANZI
INTERVISTA A RICCARDO PIRODDI SU RADIO VOCE AMICA ITALIA

Benvenuti nel mio blog!

Una piattaforma multimediale, aperta al sovrano confronto di idee e di pensieri. Senza preconcetti, senza limitazioni. E, soprattutto, senza timore. Per il libero uso della ragione e per la diffusione della cultura!

“A questo rischiaramento non occorre altro che la libertà; e precisamente la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma da tutte le parti odo gridare: non ragionate! L'ufficiale dice: non ragionate, ma fate esercitazioni militari! L'intendente di finanza: non ragionate, ma pagate! L'ecclesiastico: non ragionate, ma credete! Qui v'è, dovunque, limitazione della libertà. Ma quale limitazione è d'ostacolo all'illuminismo, e quale non lo è, anzi lo favorisce? Io rispondo: il pubblico uso della propria ragione dev'essere libero in ogni tempo, ed esso solo può attuare il rischiaramento tra gli uomini”. (Immanuel Kant)

Cerca nel sito

testo
INTERVISTA DI CARLO ALFARO A RICCARDO PIRODDI
testo

Categorie

  • Aforismi (27)
  • Archeologia (1)
  • Arte (49)
  • Articoli (26)
  • Cartoni Animati (1)
  • Cinema (3)
  • Condivisioni (84)
  • Costume (5)
  • Critica d'Arte (26)
  • Critica letteraria (81)
  • Diritto (23)
  • Ecologia (2)
  • Economia (25)
  • Editoria (1)
  • English jokes (4)
  • Eventi (54)
  • Filosofia (297)
  • Geopolitica (16)
  • Interventi (1)
  • Intervista (7)
  • Lavoro (4)
  • Letteratura Greca (2)
  • Letteratura Italiana (116)
  • Letteratura Latina (7)
  • Letteratura Straniera (32)
  • Libri (14)
  • Lingua Italiana (9)
  • Magia (1)
  • Mitologia (3)
  • Musica (42)
  • Pensieri (216)
  • Pittura&Poesia (4)
  • Poesia (194)
  • Poesia in Inglese (4)
  • Poesia Napoletana (10)
  • Politica (181)
  • Psicologia (7)
  • Racconto (3)
  • Radio (46)
  • Recensioni (7)
  • Religione (58)
  • Salute (2)
  • Scienza (22)
  • Società (60)
  • Sogno (1)
  • Storia (97)
  • Teatro (5)
  • Tecnologia (9)
  • Televisione (2)
  • Umorismo (2)
  • Video (2)
  • Videopoesia (4)

Archivi

  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (3)
  • Giugno 2023 (1)
  • Aprile 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (4)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (5)
  • Settembre 2022 (2)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (3)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (11)
  • Gennaio 2022 (8)
  • Dicembre 2021 (12)
  • Novembre 2021 (16)
  • Ottobre 2021 (14)
  • Settembre 2021 (8)
  • Luglio 2021 (15)
  • Giugno 2021 (17)
  • Maggio 2021 (19)
  • Aprile 2021 (19)
  • Marzo 2021 (19)
  • Febbraio 2021 (14)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (13)
  • Settembre 2020 (20)
  • Agosto 2020 (15)
  • Luglio 2020 (18)
  • Giugno 2020 (14)
  • Maggio 2020 (3)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (8)
  • Febbraio 2020 (11)
  • Gennaio 2020 (7)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (11)
  • Ottobre 2019 (9)
  • Settembre 2019 (9)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (6)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (9)
  • Dicembre 2018 (3)
  • Novembre 2018 (9)
  • Ottobre 2018 (11)
  • Settembre 2018 (6)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (14)
  • Giugno 2018 (21)
  • Maggio 2018 (13)
  • Aprile 2018 (9)
  • Marzo 2018 (6)
  • Febbraio 2018 (5)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (6)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (8)
  • Settembre 2017 (13)
  • Agosto 2017 (3)
  • Luglio 2017 (8)
  • Giugno 2017 (5)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (4)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (10)
  • Dicembre 2016 (4)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (9)
  • Settembre 2016 (13)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (13)
  • Giugno 2016 (21)
  • Maggio 2016 (19)
  • Aprile 2016 (24)
  • Marzo 2016 (38)
  • Febbraio 2016 (19)
  • Gennaio 2016 (10)
  • Dicembre 2015 (12)
  • Novembre 2015 (11)
  • Ottobre 2015 (26)
  • Settembre 2015 (25)
  • Agosto 2015 (31)
  • Luglio 2015 (44)
  • Giugno 2015 (24)
  • Maggio 2015 (10)
  • Aprile 2015 (14)
  • Marzo 2015 (12)
  • Febbraio 2015 (16)
  • Gennaio 2015 (24)

Articoli recenti

  • POLITICA E DEMOCRAZIA
    Un’epitome filosofico-sociologica

  • “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Il folle volo

  • Aspetta che arrivi il mio corpo per farti donna.
    Aspetta che arrivi il mio dio per farti madre!

  • Dafne, dove sei?

  • TG Plus – Cusano Italia TV – 19 aprile 2023

  • TG Plus – Cusano Media Group TV

  • Friedrich Wilhelm Nietzsche e Violetta Elvin:
    la poesia della gaia scienza e l’amore della gaia vita

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    17ᵃ Puntata: Sinistra e destra e la crisi dello Stato sociale

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    16ᵃ Puntata: Lo Stato sociale e la crisi
    del secondo Novecento

Commenti recenti

  • Anna Maria Gargiulo su

    “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Riccardo Piroddi su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Lilly su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Riccardo Piroddi su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • marcello petrucci su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • Riccardo Piroddi su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Bruno Aluisini su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Riccardo Piroddi su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Maria su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Riccardo Piroddi su

    Giosuè Carducci

Settembre 2023
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Tag

  • Alessandro Manzoni
  • Aristotele
  • Bibbia
  • Chiesa Cattolica Romana
  • Comunismo
  • Cristianesimo
  • Dante Alighieri
  • Dio
  • Divina Commedia
  • Dolce Stil Novo
  • Europa
  • Farinata degli Uberti
  • Federico II di Svevia
  • filosofia
  • Firenze
  • Francesco Petrarca
  • Francia
  • Germania
  • Giovanni Boccaccio
  • Grecia
  • Illuminismo
  • Inferno
  • John Locke
  • Massa Lubrense
  • Medioevo
  • Milano
  • Napoli
  • Papa
  • Pier delle Vigne
  • Pink Floyd
  • Platone
  • Poesia
  • Pontefice
  • Psichedelia
  • Purgatorio
  • Rinascimento
  • Rock
  • Roma
  • Sandro Botticelli
  • Santa Sede
  • Seconda guerra mondiale
  • Thomas Hobbes
  • Umanesimo
  • Unione Europea
  • Vaticano

Benvenuti nel mio blog!

Una piattaforma multimediale, aperta al sovrano confronto di idee e di pensieri. Senza preconcetti, senza limitazioni. E, soprattutto, senza timore. Per il libero uso della ragione e per la diffusione della cultura!

“A questo rischiaramento non occorre altro che la libertà; e precisamente la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma da tutte le parti odo gridare: non ragionate! L'ufficiale dice: non ragionate, ma fate esercitazioni militari! L'intendente di finanza: non ragionate, ma pagate! L'ecclesiastico: non ragionate, ma credete! Qui v'è, dovunque, limitazione della libertà. Ma quale limitazione è d'ostacolo all'illuminismo, e quale non lo è, anzi lo favorisce? Io rispondo: il pubblico uso della propria ragione dev'essere libero in ogni tempo, ed esso solo può attuare il rischiaramento tra gli uomini”. (Immanuel Kant)

cerca nel sito

Archivi

  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (3)
  • Giugno 2023 (1)
  • Aprile 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (4)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (5)
  • Settembre 2022 (2)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (3)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (11)
  • Gennaio 2022 (8)
  • Dicembre 2021 (12)
  • Novembre 2021 (16)
  • Ottobre 2021 (14)
  • Settembre 2021 (8)
  • Luglio 2021 (15)
  • Giugno 2021 (17)
  • Maggio 2021 (19)
  • Aprile 2021 (19)
  • Marzo 2021 (19)
  • Febbraio 2021 (14)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (13)
  • Settembre 2020 (20)
  • Agosto 2020 (15)
  • Luglio 2020 (18)
  • Giugno 2020 (14)
  • Maggio 2020 (3)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (8)
  • Febbraio 2020 (11)
  • Gennaio 2020 (7)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (11)
  • Ottobre 2019 (9)
  • Settembre 2019 (9)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (6)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (9)
  • Dicembre 2018 (3)
  • Novembre 2018 (9)
  • Ottobre 2018 (11)
  • Settembre 2018 (6)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (14)
  • Giugno 2018 (21)
  • Maggio 2018 (13)
  • Aprile 2018 (9)
  • Marzo 2018 (6)
  • Febbraio 2018 (5)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (6)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (8)
  • Settembre 2017 (13)
  • Agosto 2017 (3)
  • Luglio 2017 (8)
  • Giugno 2017 (5)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (4)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (10)
  • Dicembre 2016 (4)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (9)
  • Settembre 2016 (13)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (13)
  • Giugno 2016 (21)
  • Maggio 2016 (19)
  • Aprile 2016 (24)
  • Marzo 2016 (38)
  • Febbraio 2016 (19)
  • Gennaio 2016 (10)
  • Dicembre 2015 (12)
  • Novembre 2015 (11)
  • Ottobre 2015 (26)
  • Settembre 2015 (25)
  • Agosto 2015 (31)
  • Luglio 2015 (44)
  • Giugno 2015 (24)
  • Maggio 2015 (10)
  • Aprile 2015 (14)
  • Marzo 2015 (12)
  • Febbraio 2015 (16)
  • Gennaio 2015 (24)

Articoli recenti

  • POLITICA E DEMOCRAZIA
    Un’epitome filosofico-sociologica

  • “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Il folle volo

  • Aspetta che arrivi il mio corpo per farti donna.
    Aspetta che arrivi il mio dio per farti madre!

  • Dafne, dove sei?

  • TG Plus – Cusano Italia TV – 19 aprile 2023

  • TG Plus – Cusano Media Group TV

  • Friedrich Wilhelm Nietzsche e Violetta Elvin:
    la poesia della gaia scienza e l’amore della gaia vita

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    17ᵃ Puntata: Sinistra e destra e la crisi dello Stato sociale

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    16ᵃ Puntata: Lo Stato sociale e la crisi
    del secondo Novecento

Commenti recenti

  • Anna Maria Gargiulo su

    “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Riccardo Piroddi su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Lilly su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Riccardo Piroddi su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • marcello petrucci su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • Riccardo Piroddi su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Bruno Aluisini su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Riccardo Piroddi su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Maria su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Riccardo Piroddi su

    Giosuè Carducci

Settembre 2023
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Tag

  • Alessandro Manzoni
  • Aristotele
  • Bibbia
  • Chiesa Cattolica Romana
  • Comunismo
  • Cristianesimo
  • Dante Alighieri
  • Dio
  • Divina Commedia
  • Dolce Stil Novo
  • Europa
  • Farinata degli Uberti
  • Federico II di Svevia
  • filosofia
  • Firenze
  • Francesco Petrarca
  • Francia
  • Germania
  • Giovanni Boccaccio
  • Grecia
  • Illuminismo
  • Inferno
  • John Locke
  • Massa Lubrense
  • Medioevo
  • Milano
  • Napoli
  • Papa
  • Pier delle Vigne
  • Pink Floyd
  • Platone
  • Poesia
  • Pontefice
  • Psichedelia
  • Purgatorio
  • Rinascimento
  • Rock
  • Roma
  • Sandro Botticelli
  • Santa Sede
  • Seconda guerra mondiale
  • Thomas Hobbes
  • Umanesimo
  • Unione Europea
  • Vaticano

Benvenuti nel mio blog!

Una piattaforma multimediale, aperta al sovrano confronto di idee e di pensieri. Senza preconcetti, senza limitazioni. E, soprattutto, senza timore. Per il libero uso della ragione e per la diffusione della cultura!

“A questo rischiaramento non occorre altro che la libertà; e precisamente la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma da tutte le parti odo gridare: non ragionate! L'ufficiale dice: non ragionate, ma fate esercitazioni militari! L'intendente di finanza: non ragionate, ma pagate! L'ecclesiastico: non ragionate, ma credete! Qui v'è, dovunque, limitazione della libertà. Ma quale limitazione è d'ostacolo all'illuminismo, e quale non lo è, anzi lo favorisce? Io rispondo: il pubblico uso della propria ragione dev'essere libero in ogni tempo, ed esso solo può attuare il rischiaramento tra gli uomini”. (Immanuel Kant)

Cerca nel sito

Archivi

  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015

Articoli recenti

  • POLITICA E DEMOCRAZIA
    Un’epitome filosofico-sociologica

  • “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Il folle volo

  • Aspetta che arrivi il mio corpo per farti donna.
    Aspetta che arrivi il mio dio per farti madre!

  • Dafne, dove sei?

  • TG Plus – Cusano Italia TV – 19 aprile 2023

  • TG Plus – Cusano Media Group TV

  • Friedrich Wilhelm Nietzsche e Violetta Elvin:
    la poesia della gaia scienza e l’amore della gaia vita

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    17ᵃ Puntata: Sinistra e destra e la crisi dello Stato sociale

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    16ᵃ Puntata: Lo Stato sociale e la crisi
    del secondo Novecento

Commenti recenti

  • Anna Maria Gargiulo su

    “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Riccardo Piroddi su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Lilly su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Riccardo Piroddi su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • marcello petrucci su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • Riccardo Piroddi su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Bruno Aluisini su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Riccardo Piroddi su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Maria su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Riccardo Piroddi su

    Giosuè Carducci

Settembre 2023
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Tag

  • Alessandro Manzoni
  • Aristotele
  • Bibbia
  • Chiesa Cattolica Romana
  • Comunismo
  • Cristianesimo
  • Dante Alighieri
  • Dio
  • Divina Commedia
  • Dolce Stil Novo
  • Europa
  • Farinata degli Uberti
  • Federico II di Svevia
  • filosofia
  • Firenze
  • Francesco Petrarca
  • Francia
  • Germania
  • Giovanni Boccaccio
  • Grecia
  • Illuminismo
  • Inferno
  • John Locke
  • Massa Lubrense
  • Medioevo
  • Milano
  • Napoli
  • Papa
  • Pier delle Vigne
  • Pink Floyd
  • Platone
  • Poesia
  • Pontefice
  • Psichedelia
  • Purgatorio
  • Rinascimento
  • Rock
  • Roma
  • Sandro Botticelli
  • Santa Sede
  • Seconda guerra mondiale
  • Thomas Hobbes
  • Umanesimo
  • Unione Europea
  • Vaticano

Benvenuti nel mio blog!

Una piattaforma multimediale, aperta al sovrano confronto di idee e di pensieri. Senza preconcetti, senza limitazioni. E, soprattutto, senza timore. Per il libero uso della ragione e per la diffusione della cultura!

“A questo rischiaramento non occorre altro che la libertà; e precisamente la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma da tutte le parti odo gridare: non ragionate! L'ufficiale dice: non ragionate, ma fate esercitazioni militari! L'intendente di finanza: non ragionate, ma pagate! L'ecclesiastico: non ragionate, ma credete! Qui v'è, dovunque, limitazione della libertà. Ma quale limitazione è d'ostacolo all'illuminismo, e quale non lo è, anzi lo favorisce? Io rispondo: il pubblico uso della propria ragione dev'essere libero in ogni tempo, ed esso solo può attuare il rischiaramento tra gli uomini”. (Immanuel Kant)

cerca nel sito

Archivi

  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (3)
  • Giugno 2023 (1)
  • Aprile 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (4)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (5)
  • Settembre 2022 (2)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (3)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (11)
  • Gennaio 2022 (8)
  • Dicembre 2021 (12)
  • Novembre 2021 (16)
  • Ottobre 2021 (14)
  • Settembre 2021 (8)
  • Luglio 2021 (15)
  • Giugno 2021 (17)
  • Maggio 2021 (19)
  • Aprile 2021 (19)
  • Marzo 2021 (19)
  • Febbraio 2021 (14)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (13)
  • Settembre 2020 (20)
  • Agosto 2020 (15)
  • Luglio 2020 (18)
  • Giugno 2020 (14)
  • Maggio 2020 (3)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (8)
  • Febbraio 2020 (11)
  • Gennaio 2020 (7)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (11)
  • Ottobre 2019 (9)
  • Settembre 2019 (9)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (6)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (9)
  • Dicembre 2018 (3)
  • Novembre 2018 (9)
  • Ottobre 2018 (11)
  • Settembre 2018 (6)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (14)
  • Giugno 2018 (21)
  • Maggio 2018 (13)
  • Aprile 2018 (9)
  • Marzo 2018 (6)
  • Febbraio 2018 (5)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (6)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (8)
  • Settembre 2017 (13)
  • Agosto 2017 (3)
  • Luglio 2017 (8)
  • Giugno 2017 (5)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (4)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (10)
  • Dicembre 2016 (4)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (9)
  • Settembre 2016 (13)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (13)
  • Giugno 2016 (21)
  • Maggio 2016 (19)
  • Aprile 2016 (24)
  • Marzo 2016 (38)
  • Febbraio 2016 (19)
  • Gennaio 2016 (10)
  • Dicembre 2015 (12)
  • Novembre 2015 (11)
  • Ottobre 2015 (26)
  • Settembre 2015 (25)
  • Agosto 2015 (31)
  • Luglio 2015 (44)
  • Giugno 2015 (24)
  • Maggio 2015 (10)
  • Aprile 2015 (14)
  • Marzo 2015 (12)
  • Febbraio 2015 (16)
  • Gennaio 2015 (24)

Articoli recenti

  • POLITICA E DEMOCRAZIA
    Un’epitome filosofico-sociologica

  • “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Il folle volo

  • Aspetta che arrivi il mio corpo per farti donna.
    Aspetta che arrivi il mio dio per farti madre!

  • Dafne, dove sei?

  • TG Plus – Cusano Italia TV – 19 aprile 2023

  • TG Plus – Cusano Media Group TV

  • Friedrich Wilhelm Nietzsche e Violetta Elvin:
    la poesia della gaia scienza e l’amore della gaia vita

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    17ᵃ Puntata: Sinistra e destra e la crisi dello Stato sociale

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    16ᵃ Puntata: Lo Stato sociale e la crisi
    del secondo Novecento

Commenti recenti

  • Anna Maria Gargiulo su

    “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Riccardo Piroddi su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Lilly su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Riccardo Piroddi su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • marcello petrucci su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • Riccardo Piroddi su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Bruno Aluisini su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Riccardo Piroddi su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Maria su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Riccardo Piroddi su

    Giosuè Carducci

Settembre 2023
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Tag

  • Alessandro Manzoni
  • Aristotele
  • Bibbia
  • Chiesa Cattolica Romana
  • Comunismo
  • Cristianesimo
  • Dante Alighieri
  • Dio
  • Divina Commedia
  • Dolce Stil Novo
  • Europa
  • Farinata degli Uberti
  • Federico II di Svevia
  • filosofia
  • Firenze
  • Francesco Petrarca
  • Francia
  • Germania
  • Giovanni Boccaccio
  • Grecia
  • Illuminismo
  • Inferno
  • John Locke
  • Massa Lubrense
  • Medioevo
  • Milano
  • Napoli
  • Papa
  • Pier delle Vigne
  • Pink Floyd
  • Platone
  • Poesia
  • Pontefice
  • Psichedelia
  • Purgatorio
  • Rinascimento
  • Rock
  • Roma
  • Sandro Botticelli
  • Santa Sede
  • Seconda guerra mondiale
  • Thomas Hobbes
  • Umanesimo
  • Unione Europea
  • Vaticano

Benvenuti nel mio blog!

Una piattaforma multimediale, aperta al sovrano confronto di idee e di pensieri. Senza preconcetti, senza limitazioni. E, soprattutto, senza timore. Per il libero uso della ragione!

“A questo rischiaramento non occorre altro che la libertà; e precisamente la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma da tutte le parti odo gridare: non ragionate! L'ufficiale dice: non ragionate, ma fate esercitazioni militari! L'intendente di finanza: non ragionate, ma pagate! L'ecclesiastico: non ragionate, ma credete! Qui v'è, dovunque, limitazione della libertà. Ma quale limitazione è d'ostacolo all'illuminismo, e quale non lo è, anzi lo favorisce? Io rispondo: il pubblico uso della propria ragione dev'essere libero in ogni tempo, ed esso solo può attuare il rischiaramento tra gli uomini”. (Immanuel Kant)

cerca nel sito

Archivi

  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015

Articoli recenti

  • POLITICA E DEMOCRAZIA
    Un’epitome filosofico-sociologica

  • “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Il folle volo

  • Aspetta che arrivi il mio corpo per farti donna.
    Aspetta che arrivi il mio dio per farti madre!

  • Dafne, dove sei?

  • TG Plus – Cusano Italia TV – 19 aprile 2023

  • TG Plus – Cusano Media Group TV

  • Friedrich Wilhelm Nietzsche e Violetta Elvin:
    la poesia della gaia scienza e l’amore della gaia vita

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    17ᵃ Puntata: Sinistra e destra e la crisi dello Stato sociale

  • IL PENSIERO POLITICO OCCIDENTALE

    16ᵃ Puntata: Lo Stato sociale e la crisi
    del secondo Novecento

Commenti recenti

  • Anna Maria Gargiulo su

    “I am the Dreamer and you are the dreamed”

  • Riccardo Piroddi su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Lilly su

    La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

  • Riccardo Piroddi su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • marcello petrucci su

    Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

  • Riccardo Piroddi su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Bruno Aluisini su

    “Fenomenologia di Andrea Scanzi”

  • Riccardo Piroddi su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Maria su

    Ecosostenibilità e sviluppo economico per le città dei Paesi del G8

  • Riccardo Piroddi su

    Giosuè Carducci

Settembre 2023
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Tag

  • Alessandro Manzoni
  • Aristotele
  • Bibbia
  • Chiesa Cattolica Romana
  • Comunismo
  • Cristianesimo
  • Dante Alighieri
  • Dio
  • Divina Commedia
  • Dolce Stil Novo
  • Europa
  • Farinata degli Uberti
  • Federico II di Svevia
  • filosofia
  • Firenze
  • Francesco Petrarca
  • Francia
  • Germania
  • Giovanni Boccaccio
  • Grecia
  • Illuminismo
  • Inferno
  • John Locke
  • Massa Lubrense
  • Medioevo
  • Milano
  • Napoli
  • Papa
  • Pier delle Vigne
  • Pink Floyd
  • Platone
  • Poesia
  • Pontefice
  • Psichedelia
  • Purgatorio
  • Rinascimento
  • Rock
  • Roma
  • Sandro Botticelli
  • Santa Sede
  • Seconda guerra mondiale
  • Thomas Hobbes
  • Umanesimo
  • Unione Europea
  • Vaticano

Shortcodes Ultimate

Proudly powered by WordPress