L’Apologeticus di Abbone di Fleury, scritto tra il 985 e il 988, durante una controversia tra l’abbazia di Fleury e il vescovo Arnolfo di Orléans, costituisce una delle testimonianze più chiare dell’emergere di una cultura giuridico-razionale nell’ambito ecclesiastico medievale. Non è soltanto una difesa del monastero di Fleury contro l’ingerenza episcopale, quanto un testo di grande rilievo teorico e filosofico, che anticipa molti temi destinati a diventare centrali nella scolastica del secolo successivo. In un’epoca in cui il pensiero era ancora dominato da una logica autoritativa, basata sulla tradizione e sulla gerarchia, Abbone osò proporre un metodo fondato sull’argomentazione razionale, sulla coerenza del diritto e sulla giustizia come criterio della legittimità del potere. Era una posizione che rifletteva la maturazione dell’intellettualità monastica e il consolidarsi di una visione più complessa del rapporto tra fede e ragione.
Il contesto in cui nacque l’Apologeticus era quello delle riforme monastiche del X secolo, che miravano a liberare i monasteri dalla commistione tra potere spirituale e interessi secolari. In particolare, l’abbazia di Fleury (una delle più prestigiose della Francia altomedievale) difendeva la propria immunità giuridica e spirituale contro le pretese del vescovo di Orléans.
L’elemento interessante è che Abbone, invece di affidarsi a una semplice rivendicazione d’autorità o a un intervento regale, scelse di fondare la sua difesa su una rigorosa analisi razionale dei testi canonici, delle Sacre Scritture e della pratica giuridica. In tal modo, trasformò una disputa amministrativa in una riflessione teorica sul fondamento stesso dell’autorità ecclesiastica.
Tratto distintivo della filosofia abboniana è l’uso della ragione come strumento legittimo di discernimento teologico e giuridico. Lungi dal contrapporre fede e ragione, Abbone le vede come complementari. La ragione, pur subordinata alla rivelazione, ha un suo spazio autonomo nella riflessione ecclesiastica e può essere utilizzata per distinguere tra autorità legittima e abuso di potere. Nel testo, Abbone utilizza argomentazioni deduttive, analisi dei concetti, confronto tra fonti e distinzioni concettuali – tutti elementi che sarebbero diventati il cuore del metodo scolastico nel XII secolo. In questo senso, fu un precursore della scolastica, pur rimanendo radicato nell’ambiente monastico.
Al centro dell’Apologeticus c’è una nozione morale e razionale di giustizia. Per Abbone, l’autorità – sia laica che ecclesiastica – non è di per sé giusta: è legittima solo se conforme al diritto naturale e divino. Ciò capovolge la logica feudale, secondo cui la forza o la tradizione bastano a fondare il potere. Al contrario, il potere va giustificato razionalmente. La giustizia non è una qualità soggettiva ma un ordine oggettivo inscritto nel creato e riconoscibile tramite la ragione. Questo approccio ricorda, pur con differenze, la concezione agostiniana della “città di Dio”, ma si arricchisce di un forte accento giuridico e argomentativo.
Uno degli obiettivi principali dell’Apologeticus è la difesa dell’autonomia monastica rispetto all’autorità episcopale. Abbone sostiene che i monasteri, in quanto comunità religiose consacrate alla preghiera, allo studio e alla disciplina regolare, abbiano una vocazione specifica, che non può essere subordinata a interessi locali o gerarchici. La sua visione è organica: la Chiesa è un corpo con membra diverse, ognuna delle quali ha una funzione distinta. Il ruolo dei vescovi è diverso da quello dei monaci e uno non può assorbire l’altro. Questa idea, di stampo quasi “costituzionale”, mostra come Abbone concepisca la Chiesa quale sistema di equilibri, non una piramide autoritaria.
L’Apologeticus è anche un esempio di alta retorica ecclesiastica. L’autore mostra padronanza delle Scritture, dei Padri della Chiesa (Agostino, Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia), del diritto canonico e dei decreti conciliari. Tuttavia, non si limita a citarli: li interpreta, li confronta, li piega al ragionamento. La sua argomentazione è costellata da una strategia dialettica che contempla definizioni chiare dei concetti chiave (autorità, giustizia, diritto), contrapposizione di tesi e antitesi e il ricorso a esempi storici per rafforzare la posizione monastica. Questa abilità fa dell’Apologeticus un modello di disputa dottrinale e giuridica, utile non solo per i monaci ma anche per chierici, i giudici ecclesiastici e gli studiosi.
Abbone si colloca in una tradizione che parte da Boezio e passa per Isidoro di Siviglia e anticipa, in modo sorprendente, i dibattiti che avrebbero visto protagonisti Anselmo d’Aosta, Graziano e Tommaso d’Aquino. Anselmo condividerà l’idea che la fede cerchi la comprensione razionale (fides quaerens intellectum); Gratiano accoglierà l’idea che il diritto canonico possa essere ordinato secondo principi razionali e sistematici; Tommaso aderirà alla concezione della legge naturale come base del diritto giusto. Tuttavia, la prospettiva di Abbone è ancora monastica, non scolastica in senso stretto: manca una teoria sistematica, nonostante vi sia comunque una forte tensione intellettuale verso l’ordine, la coerenza e la giustificazione razionale.
L’Apologeticus, pertanto, è una testimonianza della nascita di una nuova forma di razionalità nel cuore della cultura cristiana medievale. In un mondo ancora dominato dalla consuetudine e dalla gerarchia, Abbone afferma che la verità può e deve essere cercata attraverso la ragione, che il potere deve rispondere alla giustizia e che le istituzioni religiose devono essere libere per compiere il loro fine spirituale. La sua opera prefigura un Medioevo diverso da quello stereotipato: un Medioevo inquieto, critico, intellettualmente audace. In questo senso, Abbone può essere considerato uno dei padri fondatori del pensiero politico e giuridico europeo.