Archivio mensile:Maggio 2021

Bioetica e utilitarismo

 

di

Giacomo Lovison

 

 

I problemi che affronta la bioetica esplicitano le carenze della moralità. Così come gli esempi estremi mettono alla prova un’affermazione che vuole sembrare universale, allo stesso modo i problemi bioetici espongono le contraddizioni della propria etica…

Continua a leggere l’articolo

 

André Brouillet, “Una lezione Clinica presso la Salpêtrière”, 1887

 

 

 

Teoria e Storia: Fernand Braudel e la nascita del capitalismo

 

 

di

Pasquale Noschese

 

Soffermandoci troppo sugli eventi e poco sulla teoria, finiamo con l’accettare prospettive di parte come asettiche verità. Così è per la storia del capitalismo: tendiamo ad attribuirne la nascita ad un processo di spontaneo sviluppo della concorrenza. Siamo sicuri che sia così?

Continua a leggere l’articolo

Fernand Braudel (1902–1985)

 

 

 

 

Alle radici della Costituzione materiale

 

di

Simone Ferraro

 

 

A ogni studioso delle materie giuspubblicistiche, se passasse in rassegna gli indici dei manuali giuridici che all’intero dell’Accademia, ancora fino a pochi anni fa, furono tra i più diffusi, non potrebbe non apparire evidente una loro caratteristica. Questa peculiarità, si ritiene, sia in grado di accomunare queste opere scientifiche a prescindere dal loro specifico ambito disciplinare. Esse vedevano tutte una comune partizione in una introduzione…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

“Caro Darwin, i tempi sono cambiati”: quando la selezione naturale diventa digitale

 

di

Maria Chiara Scopelliti

 

 

A 190 anni dalla storica spedizione scientifica del giovane Charles Darwin a bordo del brigantino Beagle, un ideale viaggio nel mondo dei social network e del meccanismo di “selezione digitale” a portata di clic…

Continua a leggere l’articolo

Charles Darwin (1809–1882)

 

 

 

Il problema antropologico e la democrazia

 

di

Valentina Gaspardo

 

 

La nostra democrazia funziona? Esistono delle alternative politiche? Un testo di qualche anno fa, scritto dal filosofo canadese Daniel A. Bell, si pone l’obiettivo di accendere un dibattito pubblico e accademico proprio su quei temi. La “religiosità” che segna le democrazie occidentali non permette loro di dubitare della propria correttezza, delle proprie procedure, del proprio successo…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Il problema Rousseau e i diritti dell’uomo. La pratica politica dei diritti tra natura e cultura, individuo e comunità, «stato di pura natura» e società civile

 

di

Vincenzo Ferrone

 

 

Jean-Jacques Rousseau padre nobile dei diritti dell’uomo e della politica dei moderni? Recentemente è stata attribuita al grande ginevrino e alla sua opera di romanziere dallo straordinario successo la qualifica di protagonista della creazione, in Europa, di una nuova mentalità empatica tra gli esseri umani…

Continua a leggere l’articolo

 

Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)

 

 

 

L’impero romano nel Convivio e nel De Monarchia
di Dante Alighieri

 

di

Francesca Fontanella

 

 

Nel Paradiso, nel cielo di Mercurio dove si mostrano a Dante le anime «d’i buoni spirti che sono stati attivi/perché onore e fama li succeda» (Par. VI, 113-14), il poeta incontra l’imperatore Giustiniano le cui parole occupano, in maniera del tutto eccezionale rispetto alla struttura generale della Commedia, un intero canto, il sesto. Al suo interno troviamo tratteggiata la storia dell’impero romano, rappresentata come il volo di quell’Aquila che dell’impero era l’insegna. Questa storia ha il suo punto di partenza nelle origini Troiane (Par. VI, 2-3; 35-36), ripercorre poi alcuni dei principali…

Continua a leggere l’articolo

 

Dante Alighieri (1265-1321)

 

 

 

Il rapporto tra scienza e moralità

 

di

Giacomo Lovison

 

 

Il rapporto tra scienza e moralità è visto spesso come una dicotomia: da una parte c’è la scienza che si occupa dei fatti, che ha a che fare con la realtà empirica e misurabile; dall’altra parte c’è la moralità che si occupa di valutare la condotta degli esseri umani. La moralità si occupa di come dovrebbe essere la realtà, mentre la scienza ha come proprio scopo la conoscenza della realtà empirica…

Continua a leggere l’articolo

Joseph Wright of Derby, “L’alchimista scopre il filosofo” (1771)

 

 

 

La dicotomia tra intuizionismo e utilitarismo

 

di

Giacomo Lovison

 

 

Questa dicotomia tra intuizionismo e utilitarismo è presente in modo più esplicito nella filosofia morale. Come molto spesso accade, le concezioni morali inconsce della società rispecchiano i dibattiti aperti nella filosofia morale. Massimo Reichlin nel suo articolo “Sull’idea di un ‘metodo’ nella filosofia morale” riconduce questa contrapposizione al filosofo Henry Sidgwick…

Continua a leggere l’articolo

Henry Sidgwick (1838–1900) 

 

 

 

La vera democrazia nega il ruolo degli esperti?

 

di

Francesco Pietrobelli

 

 

Tendenzialmente si associa la democrazia al concetto di “volontà del popolo”: democratico è quello Stato che rispetta ed esegue quanto il popolo vuole. Ma esiste veramente tale volontà granitica e come si esprime? Soprattutto, se mai essa esiste, ciò significa che lo Stato democratico è uno Stato dove il popolo, nella sua collettività, viene prima dei singoli esperti riguardo cosa vada deciso in politica?

Continua a leggere l’articolo