È venuto il tempo di aggiungere un nome nuovo nella storia della filosofia, quello di William Shakespeare. Da anni ormai si moltiplicano gli studi sul suo spessore filosofico. I grandi filosofi, da Shaftesbury a Voltaire, da Marx a Hegel, passando per Hume, Lessing, Freud fino ad arrivare a Wittgenstein, hanno spesso tratto dalle sue opere e dalle sue citazioni vera e propria linfa vitale per il loro pensiero…
Il primo a dare una risposta alla domanda “si può essere credenti ed evoluzionisti?” fu Charles Darwin in persona. Lo scienziato inglese (agnostico), in una lettera indirizzata a sir John Fordyce nel 1879, così scrive: «Mi sembra assurdo dubitare che un uomo possa essere un ardente teista e altrettanto ardente evoluzionista»…
Le teorie emozionali dell’arte assumono come premessa l’idea secondo cui l’arte sia l’ambito in cui l’artista indaga le emozioni umane in modo originale e poi le esprime in un’opera che trasmette queste emozioni da lui studiate con un linguaggio universale. Le opere vengono quindi considerate dalle teorie emozionali come veri e propri veicoli di emozioni…
Martedì 19 aprile 2022, alle ore 19.00, in diretta, intervista al prof. Riccardo Piroddi (Link Campus University di Roma), a conclusione del ciclo di puntate “Letteratura senza tempo”. Conduce Corrado Pisano.
Nell’ambito della prassi, della morale, errore è fare qualcosa che ci allontani dal nostro fine, obiettivo, bene. L’insegnante sbaglia se non ottiene un risultato possibile, un risultato che avrebbe potuto ottenere se fosse stato più accorto, se avesse avuto quella conoscenza che purtroppo non aveva nel momento in cui ha agito. Chi agisse senza errore, incarnerebbe, rappresenterebbe l’idea platonica, l’ideale dell’insegnante…
Ispirato per certi aspetti dal filosofo Immanuel Kant (1724-1804), il futuro pensiero neoliberale – i cui primi esponenti si riunivano negli anni ’20 lungo la poderosa Ringstraße di Vienna – vedeva nel commercio la possibilità di riscatto di una umanità in subbuglio…
Ci sono delle categorie, delle questioni fondamentali che stanno alla base di ogni discorso, l’ignoranza delle quali porta a degli errori che non sono legati alla situazione empirica particolare, ma a qualsiasi situazione – all’analisi stessa delle situazioni possibili…