Archivi tag: Ferrara

Pietro Bembo e l’evoluzione della lingua italiana

 

 

Presumibilmente, nemmeno Francesco Petrarca amò se stesso così tanto, quanto quest’uomo. Se il poeta aretino avesse potuto conoscerlo, certamente avrebbe trovato, come desiderò per tutta la vita, un giustissimo estimatore del suo talento e della sua opera. Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio del 1470, figlio di Bernardo, patrizio e senatore 31071della Serenissima, ed Elena Morosini. Trascorse l’infanzia seguendo un po’ dovunque il padre, soggiornando a Firenze, dove si innamorò del fiorentino e di quel modo strano di mangiarsi o non pronunciare alcune consonanti (fenomeno fonetico detto “gorgia”) e a Messina, in cui ebbe modo di imparare il greco da un maestro d’eccezione, Costantino Lascaris. Il genitore avrebbe voluto avviarlo alla carriera politica, ma Pietro preferì quella ecclesiastica, che lo portò fino alla berretta cardinalizia. Sebbene ad un uomo di chiesa dovrebbe essere precluso finanche il concetto di amore, se non rivolto a Dio, il futuro porporato non si fece mancare nulla. Pare, addirittura, che durante un lungo soggiorno a Ferrara, avesse avuto una storia al pepe con Lucrezia Borgia, sorella di Cesare e figlia di papa Alessandro VI, all’epoca sposa di Alfonso d’Este. Certo, invece, fu l’amore per Ambrogina Faustina Della Torre, detta la Morosina, dalla quale ebbe tre figli e con la quale visse sfacciatamente, in barba alla condizione di religioso. Si è sempre detto che il buongiorno si veda dal mattino e, infatti, la prima opera letteraria del Bembo fu proprio un dialogo d’amore, intitolato Gli Asolani, tre libri in prosa con qualche canzone. L’operetta è ambientata ad Asolo, cittadina in provincia di Treviso dove, nella villa della regina di Cipro, tre giovani veneziani ragionano d’amore in occasione delle nozze di una damigella della padrona di casa. Apre il tema Perottino: “L’amore è una parola. L’amore non esiste. E’ soltanto un sogno, causa di tutti i malesseri e di tutti i dolori”. Seguita il tema Gismondo: “Non è vero! L’amore è la cosa più bella che possa dare la felicità, la gioia e il piacere”. Conclude Enrico Maria Papes – no, scusate, quelli erano I Giganti (dalla canzone “Tema”, I Giganti, 1966) – conclude Lavinello: “Cari amici, voi non avete capito proprio un bel niente! L’amore è il desiderio della vera bellezza e più si è bello, tanto più si è degni d’amore”. Io aggiungerei: “Allora chi è brutto va a fare l’eremita!” Bembo certamente non lo fece, nonostante, a vedere un suo ritratto, non è che fosse proprio un adone, anzi.

Le Prose della volgar lingua e le Rime

Prose di Messer Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al Cardinale de’ Medici che poi è stato creato a Sommo Pontefice et detto Papa Clemente Settimo divise in tre libri. Questo è prose-di-bemboil titolo completo del dialogo, che l’Autore immagina abbia avuto luogo a Venezia, nel salotto di suo fratello Carlo, tra lo stesso Carlo, Ercole Strozzi, Federico Fregoso e Giuliano de’ Medici. Gli schieramenti: a favore del volgare, Carlo Bembo, Giuliano de’ Medici e Federico Fregoso; per il latino, Ercole Strozzi. L’oggetto principale della dotta discussione verte sulle caratteristiche della lingua da usarsi quando si vuole scrivere in volgare. Bembo, il quale parla per bocca di suo fratello, sostiene che la lingua perfetta sia il fiorentino dei grandi scrittori del Trecento. Quindi, è da impiegarsi quello di Petrarca, quando si vogliono comporre poesie, e quello di Boccaccio, quando si vuole scrivere in prosa. Ma non si ferma qui, perché tenta anche di stabilirne una grammatica, con esempi e dimostrazioni. Le Prose della volgar lingua sono state un’opera fondamentale per lo sviluppo della lingua italiana. Conclusero, in parte, quel dibattito, che andava avanti da un secolo e mezzo, sul volgare, sul latino e sui loro usi. Furono parte della base teorica di quel movimento culturale cinquecentesco, detto Classicismo, che influenzò le esperienze letterarie di quel secolo.

francesco_petrarca_1

L’allegro cardinale, inoltre, durante tutta la sua vita, compose sonetti e canzoni, ispirandosi interamente allo stile del Petrarca (immagine in alto). Esse rappresentano il compendio “pratico” alle Prose della volgar lingua. “Vi ho spiegato come si fa. A adesso ve ne do l’esempio”, è come se avesse voluto dire.

Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura,
Ch’all’aura su la neve ondeggi e vole,
Occhi soavi e più chiari che ‘l sole,
Da far giorno seren la notte oscura.

(Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura, vv. 1 – 4)

Io ardo, dissi, e la risposta invano,
Come ‘l gioco chiedea, lasso, cercai;
Onde tutto quel giorno e l’altro andai
Qual uom, ch’è fatto per gran doglia insano.

(Io ardo, dissi, e la risposta invano, vv. 1 – 4)

Amor, mia voglia e l’vostro altero sguardo,
Ch’ancor non volse a me vista serena,
mi danno, lasso, ognor sì grave pena,
ch’io temo no l’soccorso giunga tardo.

(Amor, mia voglia e l’vostro altero sguardo, vv. 1 – 4)

Se delle mie ricchezze care e tante,
E sì guardate, ond’io buon tempo vissi
Di mia sorte contento, e meco dissi:
– Nessun vive di me più lieto amante;

(Se delle mie ricchezze care e tante, vv. 1 – 4)

 

image001

 

 

 

Ferrara, gli Estensi e Matteo Maria Boiardo

 

Matteo Maria Boiardo nacque in una nobile famiglia di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel 1440. Ebbe, fanciullo, due maestri di grandissima qualità: il nonno, Feltrino Boiardo, e lo zio materno, Tito Vespasiano Strozzi, famoso poeta, i quali gli instillarono l’amore per le lettere, avviandolo agli studi umanistici. L’influsso di questi insegnamenti non tardò a manifestarsi. Matteo_Maria_BoiardoA soli tredici anni, infatti, scrisse il suo primo libro, il Carme in lode degli Estensi, perché, anche allora, i politici e i protettori dovevano essere adulati a dovere. Tutto questo, qualche anno più tardi, gli valse, anche a causa delle contese contro i parenti circa l’eredità del padre defunto, l’ingresso, a Ferrara, alla corte degli Estensi, i quali lo colmarono di onori e gli concessero i governatorati di Modena e, poi, di Reggio Emilia. Questi signori padani avevano creato intorno a sé un ambiante davvero raffinato, tanto da rendere la corte ferrarese una delle più eleganti, anche culturalmente, di tutto il Nord Italia. Già agli inizi del ‘200, trovatori vi erano stati ospitati e, vicende politiche permettendo, i rampolli della famiglia d’Este si erano sempre comportati da munifici mecenati. All’epoca del Boiardo, le sorti della dinastia erano tenute da Borso, fino al 1471, e da Ercole I, fino al 1505. A Reggio Emilia il poeta incontrò una bella donna, Antonia Caprara, della quale si innamorò e per la quale compose un intero canzoniere, intitolato Amorum libri tres  (Tre libri di cose amorose). 180 componimenti, divisi in tre gruppi di 60 ciascuno, dedicati rispettivamente alle gioie, alle pene e ai rimpianti d’amore.

L’Orlando Innamorato

La sua opera più celebre è l’Orlando Innamorato, un poema in tre libri, interrotto quando l’Autore passò a miglior vita. In esso, Boiardo mise insieme la materia carolingia e quella bretone, 5616481-Mintrecciando azione e amore, anche per compiacere le dame e i cavalieri della corte estense, i quali volevano sentirsi raccontare storie che avessero a che fare con il loro mondo, con il loro stato e con i loro amori. Il poeta li accontentò. Combattimenti, innamoramenti, liti, duelli, belle donne, gentilezza, buone maniere, conversioni e chi più ne ha, più ne metta. Tra i personaggi principali, Angelica, è il propulsore di tutto il poema. Ella è una creatura bellissima, ma non nobilita o ingentilisce gli uomini, come le donne degli stilnovisti, anzi, li fa perdere. Sa essere delicata e amorevole ma anche ammaliatrice e crudele. Anche i paladini, Orlando, Rinaldo e altri, sono lontani dall’esprimere compiutamente i valori che avevano caratterizzato l’epica classica. Essi, infatti, sono rappresentati anche come uomini con debolezze, vizi, stolta testardaggine, più adusi a correre, folli, dietro le sottana che a svettare sui campi di battaglia, pur restando, comunque, valenti guerrieri.

Boiardo

Angelica, affascinante figlia di Galafrone, re del Cataio, si reca alla corte di Carlo Magno per implorare aiuto contro i nemici Tartari. Orlando, il migliore paladino di Francia, se ne innamora all’istante e la insegue fino al suo regno, in Oriente. Per difenderla, sconfigge il re di Tartaria, Agricane, che vuole sposarla con la forza e, tanto fuori di sé per amore, arriva addirittura a battersi contro il cugino Rinaldo, colpito, di contro, da una magia di odio per Angelica. Carlo Magno, intanto, è attaccato dal re indiano Gradasso, che intende sottrargli la spada di Orlando e il cavallo di Rinaldo. Senza i suoi migliori guerrieri, l’imperatore è incredibilmente salvato da Astolfo, un paladino fisicamente scarso ma molto furbo. not_detected_232244-1635Dopo ciò, Astolfo parte per l’Oriente, per andare a recuperare Orlando e Rinaldo. Giunto colà, durante il loro duello, si schiera dalla parte di Rinaldo. Angelica, preoccupata per le sorti Rinaldo, di cui è innamorata,  interrompe lo scontro e ordina ad Orlando di recarsi a distruggere il giardino della maga Falerina. Contro ogni pronostico, Orlando compie l’impresa e riesce perfino a salvare due volte il cugino e gli altri cavalieri, sia dalla maga Morgana della Fortuna, sia dal re Manodante delle Isole Lontane. Incontra, poi, Origille, una malvagia traditrice, innamorandosi stupidamente anche di lei. Ripetutamente imbrogliato e derubato dalla donna, finalmente ritorna da Angelica, giusto in tempo per salvarla dalla regina Marfisa. Astolfo, frattanto, è rimasto intrappolato tra le grinfie dalla maga Alcina, innamorata di lui. Nello stesso tempo, Agramante, re d’Africa, decide di invadere la Francia, ma ha bisogno del giovane Ruggero, prigioniero dal mago Atlante. Agramante invia il piccolo e viscido ladro Brunello in Oriente, per rubare l’anello magico di Angelica, che rende invisibili e, con esso, Brunello libera Ruggero dal mago. Orlando e gli altri paladini ritornano in Francia con Angelica, essendo giunta loro notizia dall’invasione di Agramante, seguito dal possente Rodomonte, dal giovane Ruggero, da Marsilio, re di Spagna, con l’invulnerabile nipote Ferraù.pupi_mostra Malgrado il valore dei francesi, a cui si è aggiunta la paladina Bradamante, sorella di Rinaldo, i musulmani sfondano le linee cristiane sui Pirenei. Il figlio di Agricane, Mandricardo, giunge, con Gradasso, in Francia, per vendicare il padre sconfitto da Orlando. L’esercito di Carlo Magno si ritira a Parigi, dove Agramante lo assedia. Disinteressandosi completamente della guerra, Orlando e Rinaldo, ora colpito da una magia d’amore per Angelica, continuano a inseguirla. Il mago Atlante, nel tentativo di recuperare Ruggero, di cui Bradamante era innamorata, ricambiata, porta disordine e trambusto da tutte le parti, con le sue magie e i suoi trucchi. Boiardo fece giusto in tempo a verseggiare che dall’unione di Ruggero e Bradamante sarebbe stata originata la casata degli Estensi. Morì, forse avvelenato da quegli stessi parenti che in gioventù lo avevano costretto ad abbandonare il suo palazzo di Scandiano. L’Orlando Innamorato ebbe fortuna fino a quando Ludovico Ariosto ne continuò la narrazione dei fatti nell’Orlando Furioso. Poi, non fu più ristampato per circa tre secoli.