Archivio mensile:Settembre 2016

Coniglio

 

 

Cosa ti piaceva prima?
Le situazioni calme.
Non subire le scosse.
Non avere sorprese.
Così infatti sistemavi.
Una stanza in totale disordine
poteva occuparti l’intera domenica.
Tuo padre si portava tuo fratello
a Villa Ada,
tua madre di là,
e tu rassettavi.
Facendo sparire.
Levando cose.
Una di quelle domeniche
per caso ti uscì fuori una bestemmia.
Ti attraversò il cervello
come un ferro da calza.
Dopo non te ne liberavi.
Anzi, più tentavi di distrarti,
più il ferro ti affondava
nelle meningi.
E allora hai pensato che presto
Dio sarebbe sceso
dall’alto dei cieli
per ridurti in un mucchietto di cenere.
Non avevi il cane
ma un paio di minuscole tartarughe d’acqua
che arrivato l’inverno
si addormentarono.
Siccome non sapevi granché del letargo,
credendole morte le hai infilate
in una scatola di pastiglie Valda
e le hai buttate
nel cestino della spazzatura.
Le hai ammazzate.
Con la tua buona fede.
Poi un giorno eri in villeggiatura.
E c’era la contadina.
Nera, con gli incisivi piombati.
Prese il coniglio dalla gabbia.
Per le orecchie.
E lo sgozzò
col coltello da cucina.
Eri lì, pietrificato
davanti a tutto quel sangue
che fiottava,
la tua bocca senza saliva.
Il coniglio stramazzava
e la contadina nera
con le capsule nere rideva.
E tu certe volte sei ancora lì,
in piedi,
le gambe come il granito,
la sera che scivola sul mondo
come una cappa asfissiante,
senza colori.

(Patrick Gentile)

 

3384

 

 

 

Pietro Bembo e l’evoluzione della lingua italiana

 

 

Presumibilmente, nemmeno Francesco Petrarca amò se stesso così tanto, quanto quest’uomo. Se il poeta aretino avesse potuto conoscerlo, certamente avrebbe trovato, come desiderò per tutta la vita, un giustissimo estimatore del suo talento e della sua opera. Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio del 1470, figlio di Bernardo, patrizio e senatore 31071della Serenissima, ed Elena Morosini. Trascorse l’infanzia seguendo un po’ dovunque il padre, soggiornando a Firenze, dove si innamorò del fiorentino e di quel modo strano di mangiarsi o non pronunciare alcune consonanti (fenomeno fonetico detto “gorgia”) e a Messina, in cui ebbe modo di imparare il greco da un maestro d’eccezione, Costantino Lascaris. Il genitore avrebbe voluto avviarlo alla carriera politica, ma Pietro preferì quella ecclesiastica, che lo portò fino alla berretta cardinalizia. Sebbene ad un uomo di chiesa dovrebbe essere precluso finanche il concetto di amore, se non rivolto a Dio, il futuro porporato non si fece mancare nulla. Pare, addirittura, che durante un lungo soggiorno a Ferrara, avesse avuto una storia al pepe con Lucrezia Borgia, sorella di Cesare e figlia di papa Alessandro VI, all’epoca sposa di Alfonso d’Este. Certo, invece, fu l’amore per Ambrogina Faustina Della Torre, detta la Morosina, dalla quale ebbe tre figli e con la quale visse sfacciatamente, in barba alla condizione di religioso. Si è sempre detto che il buongiorno si veda dal mattino e, infatti, la prima opera letteraria del Bembo fu proprio un dialogo d’amore, intitolato Gli Asolani, tre libri in prosa con qualche canzone. L’operetta è ambientata ad Asolo, cittadina in provincia di Treviso dove, nella villa della regina di Cipro, tre giovani veneziani ragionano d’amore in occasione delle nozze di una damigella della padrona di casa. Apre il tema Perottino: “L’amore è una parola. L’amore non esiste. E’ soltanto un sogno, causa di tutti i malesseri e di tutti i dolori”. Seguita il tema Gismondo: “Non è vero! L’amore è la cosa più bella che possa dare la felicità, la gioia e il piacere”. Conclude Enrico Maria Papes – no, scusate, quelli erano I Giganti (dalla canzone “Tema”, I Giganti, 1966) – conclude Lavinello: “Cari amici, voi non avete capito proprio un bel niente! L’amore è il desiderio della vera bellezza e più si è bello, tanto più si è degni d’amore”. Io aggiungerei: “Allora chi è brutto va a fare l’eremita!” Bembo certamente non lo fece, nonostante, a vedere un suo ritratto, non è che fosse proprio un adone, anzi.

Le Prose della volgar lingua e le Rime

Prose di Messer Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al Cardinale de’ Medici che poi è stato creato a Sommo Pontefice et detto Papa Clemente Settimo divise in tre libri. Questo è prose-di-bemboil titolo completo del dialogo, che l’Autore immagina abbia avuto luogo a Venezia, nel salotto di suo fratello Carlo, tra lo stesso Carlo, Ercole Strozzi, Federico Fregoso e Giuliano de’ Medici. Gli schieramenti: a favore del volgare, Carlo Bembo, Giuliano de’ Medici e Federico Fregoso; per il latino, Ercole Strozzi. L’oggetto principale della dotta discussione verte sulle caratteristiche della lingua da usarsi quando si vuole scrivere in volgare. Bembo, il quale parla per bocca di suo fratello, sostiene che la lingua perfetta sia il fiorentino dei grandi scrittori del Trecento. Quindi, è da impiegarsi quello di Petrarca, quando si vogliono comporre poesie, e quello di Boccaccio, quando si vuole scrivere in prosa. Ma non si ferma qui, perché tenta anche di stabilirne una grammatica, con esempi e dimostrazioni. Le Prose della volgar lingua sono state un’opera fondamentale per lo sviluppo della lingua italiana. Conclusero, in parte, quel dibattito, che andava avanti da un secolo e mezzo, sul volgare, sul latino e sui loro usi. Furono parte della base teorica di quel movimento culturale cinquecentesco, detto Classicismo, che influenzò le esperienze letterarie di quel secolo.

francesco_petrarca_1

L’allegro cardinale, inoltre, durante tutta la sua vita, compose sonetti e canzoni, ispirandosi interamente allo stile del Petrarca (immagine in alto). Esse rappresentano il compendio “pratico” alle Prose della volgar lingua. “Vi ho spiegato come si fa. A adesso ve ne do l’esempio”, è come se avesse voluto dire.

Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura,
Ch’all’aura su la neve ondeggi e vole,
Occhi soavi e più chiari che ‘l sole,
Da far giorno seren la notte oscura.

(Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura, vv. 1 – 4)

Io ardo, dissi, e la risposta invano,
Come ‘l gioco chiedea, lasso, cercai;
Onde tutto quel giorno e l’altro andai
Qual uom, ch’è fatto per gran doglia insano.

(Io ardo, dissi, e la risposta invano, vv. 1 – 4)

Amor, mia voglia e l’vostro altero sguardo,
Ch’ancor non volse a me vista serena,
mi danno, lasso, ognor sì grave pena,
ch’io temo no l’soccorso giunga tardo.

(Amor, mia voglia e l’vostro altero sguardo, vv. 1 – 4)

Se delle mie ricchezze care e tante,
E sì guardate, ond’io buon tempo vissi
Di mia sorte contento, e meco dissi:
– Nessun vive di me più lieto amante;

(Se delle mie ricchezze care e tante, vv. 1 – 4)

 

image001

 

 

 

La concreta filosofia inglese e la forza della sterlina

 

 

Gli inglesi, per quel che concerne la storia del pensiero, si sono distinti dagli altri popoli europei, antichi e moderni, a causa di quella impronta, ad essi del tutto peculiare, tendenzialmente antimetafisica ed essenzialmente pragmatica. A scorrere rapidamente quella storia, infatti, ciò può essere facilmente notato:1 quando il Medioevo volgeva ormai al termine, mentre nelle scuole del resto d’Europa i dotti erano ancora impelagati nelle dispute scolastiche sulle prove dell’esistenza di Dio, sugli universali, sulla Trinità e sui quodlibeta, Roger Bacon (immagine a sinistra), filosofo, scienziato e mago, il Doctor mirabilis (Dottore dei miracoli), fondava la gnoseologia empirica, secondo la quale l’esperienza sia il vero e unico mezzo per acquisire conoscenza del mondo. Tre erano, secondo il filosofo, i modi con cui l’uomo potesse comprendere la verità: con la conoscenza interna, data da Dio tramite l’illuminazione; con la ragione, la quale, però, non è bastevole, e, infine, con l’esperienza sensibile, ovvero tramite i cinque sensi, il non pus ultra di cui esso possa disporre e che gli consente di avvicinarsi alla reale conoscenza delle cose. 1Il frate francescano William of Ockham, il Doctor invincibilis (Dottore invincibile), con il suo famosissimo rasoio, semplificò al massimo la spiegazione dei fenomeni, mostrando l’inutilità di moltiplicare le cause e di introdurre enti al di là della fisica: “Frustra fit per plura, quod fieri potest per pauciora” (è inutile fare con più, ciò che si può fare con meno). Francis Bacon (immagine a destra), il filosofo dell’adagio “Sapere è potere”, padre della rivoluzione scientifica e del metodo scientifico nell’osservazione e nello studio dei fenomeni attraverso l’induzione, meglio definita e rinnovata rispetto a quella aristotelica, fu avversatore dei pregiudizi, da lui chiamati idola (idoli o immagini), che impedivano la reale conoscenza e intelligenza della natura, e fu ispiratore di un’altra grande mente inglese, Isaac Newton, lo scienziato-osservatore empirico per eccellenza. Thomas Hobbes diede spiegazione a tutti gli aspetti della realtà col suo materialismo meccanicistico, annullando la res cogitans (sostanza pensante) di Cartesio e il suo ambiguo rapporto con la res extensa (sostanza materiale), retroterra sul quale basò la sua concezione della natura umana, della condizione di guerra di tutti contro tutti (l’homo homini lupus),1 del patto di unione e del patto di società, dai quali sarebbero poi nati, rispettivamente, la civiltà e, attraverso la rinuncia da parte di ogni uomo al suo diritto su tutto e la cessione di questo al sovrano, lo Stato, il Leviatano. John Locke (immagine a sinistra), l’empirista, l’autore di An essay concerning human understanding (Saggio sull’intelletto umano), sosteneva che tutta la conoscenza umana derivasse dai sensi. Indagò le idee e i processi conoscitivi della mente, criticando l’innatismo cartesiano e leibniziano, e, tra l’altro, fu strenuo propugnatore del liberalismo politico e della tolleranza religiosa. David Hume, l’estremo dell’empirismo inglese, asseriva, come Locke, che la conoscenza non fosse innata, ma scaturisse dall’esperienza. Egli negò sia la sostanza materiale che quella spirituale, tutto riducendo a sensazione e stato di coscienza. 1Demolì il concetto di causa, ritenendolo mero costume della mente, suscitato dall’abitudine, e postulò, quali conoscenze universali e necessarie, soltanto quelle della geometria, dell’algebra e dell’aritmetica. Adam Smith (immagine a destra), filosofo ed economista, teorizzò l’idea che la concorrenza tra vari produttori e consumatori avrebbe generato la migliore distribuzione possibile di beni e servizi, poiché avrebbe incoraggiato gli individui a specializzarsi e migliorare il loro capitale, in modo da produrre più valore con lo stesso lavoro. 1E, infine, l’Utilitarismo di Jeremy Bentham e John Stuart Mill prima, con tutte le implicazioni morali (o moralmente inglesi), legate ai concetti di “utile” e di “felicità“, e quello di Henry Sidgwick (immagine a sinistra), poi, col suo edonismo etico, mediante il quale aggiunse importanti precisazioni ai concetti dell’utilitarismo classico. Queste riflessioni filosofiche hanno certo corrispettivo pratico allorquando si osservano attentamente tutte le sfaccettature dell’English way of life e dei princìpi che, ancora oggi, lo animano. Il motivo per cui gli inglesi, fino a circa settant’anni fa, hanno realmente dominato il mondo (basti pensare al British Empire e al Commonwealth), ha le proprie basi nel pragmatismo che, dal 1200 in poi, ha caratterizzato le sue classi intellettuali e, di riflesso, quelle deputate all’azione. Un popolo non condizionato dalla religione, come lo sono stati, dal Medioevo alle soglie dell’età contemporanea, la maggior parte dei Paesi cattolici europei, libero di sottomettere altre genti, che non ha combattuto in nome di Dio ma degli uomini, era destinato ad avere il ruolo che ha avuto e che ancora ha. Del resto, negli stessi anni in cui un bardo venuto dalle Midlands incantava gli spettatori del Globe Theatre a Londra, mettendo in scena l’amore tra Romeo e Giulietta, la filosofia dell’essere e del non essere e la gelosia di Otello, la regina Elisabetta I nominava baronetto il più astuto e lesto pirata della storia: sir Francis Drake!

 

Pubblicato il 28 luglio 2011 su www.caravella.eu

 

 

Quando dicesti che è meglio non porsi domande

 

 

Quando dicesti
che è meglio non porsi domande,
– sai, per esperienza -,
sentii il dramma della collisione
imminente
sul fondo doppio di un bicchiere,
buono per ingrandirmici i piedi attraverso.
 
Hai ragione,
il mondo umano
che cos’è.
Lo ammisi sottovoce,
eccoci: noi apatici,
noi sciancati e sordi.
 
Martoriata sapienza,
che per oggi almeno sia
un rintanarsi di granate,
il varco al culmine del vivere.
 
Fosse anche sudare la cresta,
comunque basterebbe.
E, se credi, le maestosità severe
purché sia prima
di un accartocciarsi dei seni.
 
O tu ci lasci solo il germoglio naufrago,
il vero infido mostruoso.
Vecchia speranza disperata.
Assassina vile.
Non la rabbia.
Oblio, mormorio, ch’io ti supplicavo
contro i giorni percorsi dalla terribilità
che annera.
Annega.
La putredine uniforme di questo vissuto.
Nonostante il mondo umano,
che torno torno,
è solo un posto muto.

(Patrick Gentile)

 

self-solitude-ii-900x1800-1024x512-999x499

 

 

 

Il nido di Bastian. Per una lettura di Close-Open

 

 

 

Capita, talvolta, che i nuovi strumenti della tecnologia, sovente, e a ragione, vituperati, possano divenire, di contro, forieri di positività, altrimenti non raggiungibili. E’ questo il caso occorso a me. Grazie ad un social network, infatti, ho potuto stringere una tra le amicizie, seppure ancora soltanto virtuale, più intellettualmente stimolante della mia vita: quella con Patrick Gentile, autore di questa collectanea di pensieri, di riflessioni, di sentenze. Avendolo ospitato, quotidianamente, per poco più un anno, sul mio blog, è stato deciso di raccogliere tutto il prezioso materiale prodotto, per realizzarne una pubblicazione.
Ho imparato a conoscere Patrick nel modo in cui amo di più. Attraverso la letteratura. Patrick è divenuto, per me, non un personaggio delle letteratura, ma frammento stesso della letteratura, perché ha mostrato, direi scoperto, giorno dopo giorno, a me e ai lettori del mio blog, parti di sé, a volte con garbo, altre volte con durezza, ma sempre con onestà. L’onestà di chi, davanti allo specchio, non ha alcuna paura di vedervi riflessa, chiara e limpida, l’immagine della propria anima. Splendente! Ciò, per me, è letteratura.

Patrick si muove tra le angosce di questo nostro tempo tormentato. Per quanti sono stati giovanissimi tra la fine degli anni ’80 e i primi ’90, vivendo, con gli occhi di ragazzini, quella stagione, che sembrava potesse portare a personale compimento, nella maturità, il percorso di sviluppo materiale e morale, avviato in Italia fin dagli anni ’60, questo tempo si è rivelato, invece, essere un deserto. Di opportunità, di realizzazioni, di valori.
      La profonda analisi poetica di tali elementi pervade le riflessioni di Patrick. Più volte, in altri luoghi, l’ho definito quale “penetrante e crudo cantore della realtà del nostro tempo”. Mi sovviene l’immagine di un albero spoglio, tra i cui fitti rami, aggrovigliati in un intrico soffocante e immobilizzante di sensazioni, fondamento della percezione dell’esistente, ci sia un nido. L’anima dell’Autore. Questa, offre rifugio al lettore, proteggendolo benevolmente, dopo averlo edotto sul presente, spatolato con l’asprezza della lucida presa di coscienza e pennellato con la tenue malinconia del ricordo. Ma è un nido intrecciato di fili d’erba e di fiori. I fiori sono il “fare” della Natura, la “pars construens” dell’Universo. Il “fare” è il futuro del mondo. E’ il brillio dal quale si accende e si illumina il futuro.
 Il nido di Patrick è anelito, è “conatus” al futuro. Alla bellezza del futuro. Le pagine che seguono ne sono prova. Mai, più di oggi, è capitale tendere se stessi al futuro!
Questa raccolta è il granello di luce che l’imperatrice di Fantàsia tiene tra le mani. E’ tutto quanto rimasto di un mondo che Patrick, io e molti della nostra generazione avevamo immaginato diverso. Allo stesso tempo, però, rappresenta l’occasione per crearlo da noi un nuovo mondo. Proprio come capitò al piccolo Bastian.

 

 

17 settembre 2016. Sorrento. Libreria Indipendente

 

 

In occasione del 695° anniversario della morte di Dante Alighieri (14 settembre 1321 – 14 settembre 2016), la Libreria Indipendente di Sorrento ha reso omaggio al poeta con la videoproiezione della “Lectura Dantis: INFERNO. I Personaggi”, realizzata da Riccardo Piroddi, pubblicista, blogger e autore, nel 2011, del saggio dal titolo, Storia (non troppo seria) della Letteratura Italiana, Edizioni Albatros.
Sin dai decenni immediatamente successivi alla morte di Dante cominciarono a tenersi pubbliche letture dei suoi versi, sovente accompagnate da interventi analitici di commentatori. Tra i primi, Giovanni Boccaccio, nel 1373, a Firenze. La grandezza e l’immutato fascino dell’opera del Sommo Poeta si aprono, oggi, alla tecnologia, pur nella secolare tradizione della lectura espressiva e della lectura esegetica. Questo è lo spirito che anima la realizzazione di Riccardo Piroddi. Immagini, musiche, effetti sonori e gli stessi versi danteschi, magistralmente interpretati dalla potente voce recitante di Giulio Iaccarino, hanno dato vita ad alcuni tra i più celebri personaggi dell’Inferno, prima cantica del “Divino Poema” (Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne, Ugolino della Gherardesca e altri), le cui vicende storiche e poetiche sono state oggetto di riflessioni, da parte dell’autore. In conclusione della serata, Mimmo Bencivenga, proprietario della Libreria Indipendente di Sorrento, ha letto pagine su Dante e Beatrice, tratte dalla “Storia (non troppo seria) della Letteratura Italiana” di Riccardo Piroddi.

 

img_20160917_203548

 

14370107_815934045210752_6774860657994879522_n

 

14322789_815931008544389_5763801210504961287_n

 

14390661_815934105210746_4323185953877037697_n

 

img_20160917_215916

 

 

 

La vera storia di “Wonderful tonight”: Eric Clapton e Pattie Boyd

 

 

Patricia Anne Boyd, chiamata Pattie, aveva 35 anni quando, nel 1979, sposò Eric Clapton. qLo aveva conosciuto all’epoca in cui era stata sposata con un’altra leggenda della musica contemporanea: George Harrison, il chitarrista dei Beatles, di cui Clapton era grande amico. Per lei, George (foto a sinistra) aveva scritto quella dolcissima canzone, che Frank Sinatra definì la più bella canzone d’amore mai scritta: Something. Nonostante questo, nonostante fossero “la coppia perfetta”, giovani, belli, ricchi e famosi, quasi personaggi di un romanzo di Francis Scott Fitzgerald, il loro matrimonio finì nel 1974. Eric Clapton era innamorato di Pattie già dalla fine degli anni ’60, ma ella era già sposata. L’unica cosa che il grande chitarrista poté fare, fu confidarle il suo amore, attraverso un’altra bellissima canzone, Layla. Quando Pattie capì che era dedicata a lei, trasalì. “Sei pazzo? Io sono sposata con George!”. Gli disse. Lui, allora, tirò fuori una bustina dalla tasca e gliela mostrò: “Se non fuggi con me, io prendo questa”. “Che cos’è?”. “Eroina”. “Non fare lo stupido!”. “No, è proprio così, è finita!”.  Per tre anni Clapton scese all’inferno ma vi risalì quando Pattie, finalmente, dopo aver divorziato da Harrison, decise di vivere con lui. La sera del 7 settembre 1976, Pattie ed Eric (foto a destra) stavano per andare alla festa che Paul e Linda McCartney tenevano annualmente in onore di Buddy Holly. “Non avevo ancora deciso cosa indossare. Eric era già pronto da molto e mi aspettava pazientemente, giocherellando con la sua chitarra. Come era dolce, almeno in quei primi tempi! Quando, finalmente, io fui pronta e scesi, gli chiesi: Do I look all right? e lui, invece di rispondere suonò quello che aveva appena composto,: It’s late in the evening/ she’s wondering what clothes to wear/ She puts on her makeup/ and brushes her long blonde hair/ And then she asks me/ Do I look all right?/ And I say, yes, you look wonderful tonight(ascolta). Anche questa “magia”, tuttavia, sarebbe finita, come spesso accade alle celebrità. La “Bellissima stasera” non avrebbe infiammato più il cuore di Clapton. qPattie ed Eric divorziarono quando le avventure amorose di Slowhand divennero troppo frequenti. I due figli del chitarrista, di nati al di fuori del matrimonio, di cui uno, Conor, avuto dalla soubrette italiana Lori Del Santo, morto tragicamente cadendo da un grattacielo newyorkese, a soli quattro anni, furono per lei qualcosa di insuperabile. Nella sua autobiografia, intitolata Wonderful today e pubblicata nel 2007, Pattie Boyd scrive a proposito della canzone: “Per anni mi ha fatto piangere. Wonderful tonight è il più commovente ricordo di ciò che di buono c’era nella nostra relazione. Quando le cose tra noi iniziarono ad andare male era una tortura ascoltarla“.

 

Pubblicato il 4 agosto 2011 su www.caravella.eu

 
 

Lectura Dantis: INFERNO. I Personaggi

 

 

LA LIBRERIA INDIPENDENTE DI SORRENTO OMAGGIA DANTE ALIGHIERI, NEL 695° ANNIVERSARIO DELLA MORTE, CON LA “LECTURA DANTIS: INFERNO. I PERSONAGGI”, REALIZZATA DA RICCARDO PIRODDI  

In occasione del 695° anniversario della morte di Dante Alighieri (14 settembre 1321 – 14 settembre 2016), la Libreria Indipendente di Sorrento rende omaggio al sommo poeta con la videoproiezione della “Lectura Dantis: INFERNO. I Personaggi”, realizzata da Riccardo Piroddi, pubblicista, blogger e autore, nel 2011, del saggio dal titolo, “Storia (non troppo seria) della Letteratura Italiana”, Edizioni Albatros. L’evento culturale si terrà sabato 17 settembre 2016, alle ore 20.00, presso i locali della libreria, in Corso Italia, 258/c, a Sorrento. “Sin dai decenni immediatamente successivi alla morte di Dante – ha dichiarato Piroddi – cominciarono a tenersi pubbliche letture dei suoi versi, sovente accompagnate da interventi analitici di commentatori. Tra i primi, Giovanni Boccaccio, nel 1373, a Firenze. La grandezza e l’immutato fascino dell’opera di Dante si aprono, oggi, alla tecnologia, pur nella secolare tradizione della lectura espressiva e della lectura esegetica. Questo è lo spirito che anima la mia realizzazione. Immagini, musiche, effetti sonori e gli stessi versi danteschi, magistralmente interpretati dalla potente voce recitante di Giulio Iaccarino, danno vita ad alcuni tra i più celebri personaggi dell’Inferno, prima cantica del Divino Poema (Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne, Ugolino della Gherardesca e altri), le cui vicende storiche e poetiche saranno oggetto di mie riflessioni nel corso della serata”.

 

Lectura Dantis: INFERNO. I Personaggi”

Clicca per guardare il video

 

download

 

 

 

 

Filo di spago

 

 

Te ne stai lì,
acquattato e zitto,
nascosto nel ciglio torvo
delle ore maiuscole,
fra le grinze di un divano,
randagio e curvo
ma a modo tuo aggraziato.

E t’ingozzi,
silenzioso cecchino,
in combutta
col pelo sregolato
del sonno.
Consumi e rosicchi,
corto e amaro spago,
passato per la cruna,
divenuto capestro,
acaro elegante
infilato nelle trame avite
dell’ultima sciarpa,
ultima scialuppa,
ti arruffi in coda alla truppa,
acquattato e zitto,
nel garbuglio umido
della reginella
e delle barbe caprine.

E scalfisci e t’umili,
per te passa lo scorcio
dei ricordi migliori.
Acquattato e zitto,
filo di requie,
lama che gratta
dal bassofondo
congiunto al soffitto,
acquattato, lurido e zitto.

(Patrick Gentile)

 

nido-moderno

 

 

Velluto

 

 

Il tuo seno
è velluto che sboccia
dal futuro del mondo
e travolge
ogni argine noto.
E’ tormento e follia.
Il tuo seno
è velluto che intossica,
è filtro amoroso
e insieme veleno.
Il tuo seno
è velluto vestale
è sacro, è divino,
è puro e beato,
benedetto e perfetto.
Il tuo seno
è velluto dannato,
è infernale e terribile,
tremendo e pauroso.
Superlativo assoluto.
Il tuo seno
è velluto che riveste
le porte del sole,
è sogno con le ali bagnate
che mi illude
di essere tale,
per avverarsi, 
al risveglio, 
sul tuo seno
di velluto d’aurora.

 

 

qo1rc5p