Archivi tag: Natura

L’eterno conflitto di Nietzsche

Spirito inquieto e forma irrealizzata

 

 

 

 

Nelle sue lunghe passeggiate solitarie, particolarmente nella natura incontaminata di Sils-Maria, Nietzsche trovava non solo uno spazio di riflessione ma anche un modo per lenire le sofferenze fisiche e psicologiche che lo affliggevano. Il Nietzsche, poi, delle serate conviviali a casa di Malwida von Meysenbug, circondato da amici e intellettuali, sembra quasi ingenuo, distante dal filosofo titanico e tormentato che emerge dai suoi scritti più tardi.
Nietzsche, come uomo, è stato certamente malato, ma ciò che ha aggiunto alla storia universale e alla filosofia trascende ogni dolore fisico. Il suo pensiero, radicato nel profondo dell’esperienza umana, si eleva sopra la condizione corporea, superando le limitazioni della malattia. In questo, esemplifica una tensione centrale della sua filosofia: il conflitto tra spirito e corpo, tra ciò che è spirituale e ciò che è fisico. Per Nietzsche, lo spirito – inteso come forza creativa e vitale – non può essere contenuto dalle debolezze del corpo; esso aspira sempre a qualcosa di più alto, a una dimensione che trascende le sofferenze materiali.


Il conflitto nietzschiano è, in un certo senso, un martirio. La vita del filosofo solitario a Sils-Maria assume tratti quasi sacri, come se egli fosse un martire della propria ricerca interiore. Questo conflitto tra spirito e forma non è solo un tema filosofico astratto, ma si riflette concretamente nella vita di Nietzsche. Da un lato, vi è lo spirito, che il cristianesimo ha scoperto e definito come una realtà in continua trasformazione: uno spirito che non muta cessa di essere tale, perché la sua essenza è quella di una forza dinamica, instancabile, sempre in divenire. Dall’altro lato, vi è la forma, che rappresenta l’ordine, la quiete, la stabilità delle figure ben delineate.
Questo contrasto può essere interpretato come una lotta tra due tradizioni culturali: quella occidentale, caratterizzata dallo spirito assoluto e inquieto, e quella greca, in cui predomina il cosmo, il mondo delle figure e delle forme. Nella tradizione occidentale, e in particolare nella cultura europea, lo spirito è visto come una forza creativa, illimitata e in costante evoluzione. Nietzsche, con la sua concezione del superuomo e della volontà di potenza, incarna questo spirito irrequieto, che rifiuta ogni forma statica e cerca continuamente di superare se stesso.
Dall’altro lato, la cultura greca, da cui Nietzsche trasse molta ispirazione, era basata su un’idea di equilibrio, di bellezza e di ordine cosmico. Il mondo greco era un mondo di figure definite, di forme armoniche che riflettevano una visione del mondo stabile e comprensibile. Nietzsche, tuttavia, non riuscì mai a trovare una sintesi tra questi due poli. La sua vita stessa testimonia questa contraddizione: da una parte, la tensione infinita dello spirito, dall’altra, l’incapacità di trovare una forma adeguata per contenere e ordinare questa forza creativa.
Nella cultura latina, lo spirito è visto come una “luce intellettuale piena d’amore”, una forza che illumina e guida. Nella tradizione germanica, invece, lo spirito è qualcosa di più oscuro, demoniaco e informe, un impeto vitale che si afferma da sé ma che ha bisogno di una forma esterna per trovare una direzione. Nietzsche incarnava questa seconda visione: la sua vita fu una lotta incessante per dare una forma alla sua forza interiore, un tentativo che, in ultima analisi, fallì. Non riuscendo a trovare una forma stabile per la sua vita, finì per autodistruggersi, vittima del suo stesso slancio vitale incontrollato.
In questo contesto, il riferimento a Dioniso diventa centrale. Dioniso, il dio della vitalità caotica, della trasgressione e dell’ebbrezza, rappresenta per Nietzsche una forza primordiale e creativa, ma anche pericolosa. Il filosofo si identificò con questa figura, ma allo stesso tempo si trovò incapace di integrare la potenza dionisiaca nella struttura ordinata del mondo occidentale. Il fallimento di Nietzsche nel trovare una forma per il suo spirito dionisiaco segnò la sua fine. Dioniso, perso nel mondo occidentale, non fu in grado di offrirgli una figura chiara e definita, lasciandolo in balìa delle sue stesse contraddizioni.
Il destino oscuro di Nietzsche, segnato dalla follia negli ultimi anni della sua vita, sembra quasi inevitabile alla luce di questa tensione irrisolta. Forse è proprio in questa lotta senza esito che si trova il senso ultimo della sua esistenza: una vita dedicata a un ideale irraggiungibile, un conflitto tra forze opposte che non trovano mai una sintesi.
Lou Salomé, la figura femminile che attraversò la vita di Nietzsche, rappresenta un altro elemento chiave di questa dinamica. Passò accanto a lui come una “stella errante in una notte d’agosto”, una presenza luminosa ma distante, che non poteva mai diventare veramente parte della sua vita. Per Nietzsche, forse, Salomé rappresentava un ideale di ordine e armonia, una figura che avrebbe potuto dare una forma alla sua esistenza caotica. Ma Salomé rifiutò questo ruolo. Non accettò di penetrare nel cerchio di caos di Nietzsche, né di dare un ordine alla sua esistenza.
Questo rifiuto lasciò Nietzsche solo con il suo conflitto interiore. Salomé, che per lui poteva essere una sorta di stella fissa, una guida stabile in un mondo di disordine, rimase una figura lontana, irraggiungibile. La sua distanza permise a Nietzsche di proiettare su di lei il suo ideale, ma allo stesso tempo lo condannò a una solitudine ancora più profonda. In questo senso, l’amore non consumato e irraggiungibile per Lou Salomé può essere visto come una metafora dell’intera esistenza di Nietzsche: un desiderio impossibile da realizzare, ma che proprio per questo rimane una verità eterna, una “grande menzogna” che continua a essere impossibile per sempre.
La vita di Nietzsche testimonia la tragicità del suo pensiero: una tensione tra forze opposte un conflitto tra spirito e forma, tra caos e ordine, che rimane irrisolto fino alla fine.

 

 

 

 

Dall’innocenza perduta alla tirannia della civiltà

L’analisi di Rousseau sull’origine della disuguaglianza umana

 

 

 

 

 

Il Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini, pubblicato nel 1755 da Jean-Jacques Rousseau, costituisce, senza dubbio, uno dei testi più significativi della filosofia politica del XVIII secolo. Con quest’opera, Rousseau rispose a un concorso indetto dall’Accademia di Digione, che poneva la seguente domanda: “Qual è l’origine della disuguaglianza tra gli uomini, ed è essa autorizzata dalla legge naturale?”. Il filosofo ginevrino non si limitò a replicare in maniera diretta, ma costruì una riflessione ampia e articolata sulle condizioni originarie dell’uomo e sul processo storico che ha portato alla formazione delle società moderne, segnate da profonde ingiustizie.
Diversamente dal suo primo discorso (Discorso sulle scienze e le arti, del 1750), in cui aveva sostenuto che il progresso delle scienze e delle arti avesse corrotto la moralità umana, in questo secondo trattato Rousseau si concentrò sulla genesi della disuguaglianza, cercando di dimostrare che essa non fosse un fenomeno naturale ma il risultato dell’evoluzione sociale e politica. L’opera è divisa in due parti: nella prima è analizzato lo stato di natura, mentre nella seconda è descritto il passaggio alla società e la progressiva istituzionalizzazione della disuguaglianza.
Nella prima parte del Discorso, Rousseau si pone l’obiettivo di ricostruire uno stato ipotetico dell’umanità primitiva, anteriore alla formazione della società civile. Egli immagina un uomo primitivo che vive in solitudine, autosufficiente, in perfetta armonia con la natura. In questa condizione originaria, l’essere umano è mosso esclusivamente da due principi fondamentali: l’amor di sé, inteso come istinto di autoconservazione, e la pietà naturale, una disposizione innata alla compassione che lo spinge a evitare di infliggere sofferenza agli altri esseri viventi. L’uomo primitivo, secondo Rousseau, non possiede bisogni artificiali, vive in uno stato di libertà assoluta e non ha motivo di entrare in conflitto con i suoi simili. Il desiderio di dominio, la competizione per il potere e la ricerca della ricchezza sono estranei alla sua natura, poiché egli si accontenta di ciò che la natura gli offre. Questo stato originario non corrisponde a un’epoca storica realmente esistita, ma è piuttosto una costruzione filosofica che Rousseau utilizza per mettere in evidenza il contrasto con la società moderna, dominata dall’ingiustizia e dalla corruzione. A differenza di Hobbes, che aveva descritto lo stato di natura come un’epoca di violenza e caos, Rousseau lo concepisce come una condizione di relativa felicità e uguaglianza, in cui l’uomo non ha ancora sviluppato il senso della proprietà privata e delle gerarchie sociali. Ciò che distingue l’essere umano dagli altri animali è la sua perfectibilité, ovvero la capacità di modificarsi e adattarsi all’ambiente, che lo porterà progressivamente a sviluppare nuove necessità e a trasformare la propria esistenza. Ed è proprio questa caratteristica, apparentemente positiva, a generare il processo di degenerazione dell’umanità.

Nella seconda parte del Discorso, Rousseau delinea il processo che porta l’uomo a distaccarsi dallo stato di natura e a entrare in una società fondata sulla disuguaglianza e sulla dipendenza reciproca. Il passaggio cruciale è rappresentato dalla nascita della proprietà privata, che Rousseau considera il vero punto di svolta nella storia umana. Secondo il filosofo, il primo uomo che recintò un pezzo di terra e dichiarò che fosse suo inventò la disuguaglianza e gettò le basi per la divisione tra ricchi e poveri. Questo evento segnò l’inizio di una competizione incessante tra gli uomini, spinti a sopraffarsi l’un l’altro per accumulare beni e consolidare il proprio potere. Con l’istituzione della proprietà privata, emergono le prime gerarchie sociali e la necessità di stabilire leggi per proteggerle. Ma, secondo Rousseau, la nascita delle leggi e dello Stato non avviene per garantire la giustizia e il bene comune, bensì per consolidare il dominio dei più ricchi e potenti. La politica diventa così uno strumento di oppressione, utilizzato dalle élite per legittimare il proprio controllo sulle masse. Le istituzioni giuridiche, che dovrebbero assicurare l’uguaglianza tra gli uomini, servono in realtà a cristallizzare le ingiustizie e a impedire ai più deboli di ribellarsi. Man mano che la società si sviluppa, la disuguaglianza si accentua sempre di più. L’umanità passa da una fase primitiva, in cui le differenze tra gli uomini erano minime, a una condizione in cui le gerarchie sociali diventano sempre più marcate e oppressive. La monarchia e l’aristocrazia si impongono come sistemi di governo e il popolo viene ridotto a una massa di individui privati della propria autonomia e costretti a vivere sotto leggi ingiuste. La corruzione morale si diffonde, poiché gli uomini non sono più mossi da bisogni naturali, ma dal desiderio di apparire superiori agli altri. La ricerca della ricchezza e del prestigio sociale sostituisce la semplicità dello stato di natura, portando gli uomini a vivere in una condizione di alienazione e dipendenza reciproca.
Rousseau sostiene che questa condizione di disuguaglianza non sia inevitabile né giustificabile. La società moderna non è il risultato di una naturale evoluzione dell’umanità, ma il frutto di un inganno perpetrato dai più potenti ai danni della maggioranza. Tuttavia, il filosofo non propone un ritorno allo stato di natura, ma piuttosto una riflessione sulla possibilità di costruire una società più giusta e basata sull’uguaglianza.
Pur non offrendo soluzioni concrete nel Discorso, Rousseau getta le basi per il suo pensiero politico successivo, sviluppato nel Contratto sociale del 1762. Qui egli proporrà un modello di governo basato sulla volontà generale, in cui tutti i cittadini partecipano attivamente alla vita politica e le leggi sono espressione dell’interesse collettivo.
Il Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini rappresenta una delle più profonde riflessioni sulla natura umana e sulla genesi delle ingiustizie sociali. Rousseau dimostra che la disuguaglianza non è un fenomeno naturale, ma il risultato di un processo storico che ha portato alla formazione della società moderna. Il suo pensiero influenzò profondamente la Rivoluzione Francese, il socialismo ottocentesco e il dibattito politico contemporaneo, fornendo una visione alternativa della storia umana e della possibilità di una società più equa e giusta.

 

 

 

 

I Canti di Giacomo Leopardi

 

 

 

Per anni, ho tenuto questa sublime raccolta poetica sul comodino accanto al mio letto, leggendone, ogni sera, qualche verso, prima di addormentarmi. tumblr_mibi5ajPwA1s2cwoio1_1280In copertina dell’edizione che posseggo, vi è raffigurato un particolare del quadro di Giuseppe Pietro Bagetti, Notturno con effetto di luna (immagine a destra), bellissimo. È stato il libro che in assoluto ho regalato di più, ovviamente, alle donne. Tutte quelle che, finora, sono state importanti per me, ne hanno una copia, con la mia dedica in prima pagina. Ad ogni modo, comunque, nulla di meglio degli stessi versi di Leopardi potrebbero dare spiegazione di se stessi, ma, se riportassi qui di seguito, verso dopo verso, tutti i componimenti inclusi nei Canti, commetterei un plagio maldestro, nonostante non debba diritti d’autore a nessuno. Il rimando al testo leopardiano, qui, è d’obbligo, altrimenti, qualsiasi mio sforzo sarebbe inutile. Quindi, consiglio vivamente, una volta terminata la lettura di questo articolo, di giacomo-leopardi-ragazzoaprire una qualsiasi edizione dei Canti, oppure, di digitare Canti in un qualsiasi motore di ricerca su internet, e leggere. Solo così, l’arte del grandissimo Giacomo Leopardi (immagine a sinistra) potrà far breccia nei cuori dei lettori. Ciò, tuttavia, non mi esenta dal compito di raccontarne i tempi della composizione, i temi e tutte quelle altre utili notizie che possano essere preparatorie alla lettura vera e propria. Bene, i testi poetici contenuti in questa cassaforte di preziosi preziosissimi furono composti dall’autore lungo quasi tutta la sua vita e pubblicati man mano, prima di finire nelle due principali edizioni dei Canti, del 1831 e del 1835. Il tramonto della luna e La ginestra, invece, furono aggiunti nella definitiva edizione postuma del 1845. Ora, se qualcuno mi chiedesse: “Di cosa parla l’Infinito?”. Io risponderei: “Questo idillio è una proiezione della mente dell’autore, una mente infinita, a beautiful mind, direbbero gli americani. Solo, sul colle dell’Infinito, non lontano da casa, a Recanati, al poeta non è possibile ammirare il panorama, a causa della siepe che da tanta parte de l’ultimo orizzonte il guardo esclude (vv. 2-3). E, allora, lui immagina, con la sua mente percorre l’infinità dello spazio e del tempo, l’eternità, e, per una volta felice, il naufragar gli è dolce in questo mare. “E il Bruto minore?”. “Questa canzone ha un significato molto profondo. Bruto, uno degli assassini di Cesare, è a Filippi, sul campo di battaglia, dove, insieme con Cassio, è stato sconfitto da Antonio. L’uomo, assassinando Cesare il dittatore, in cuor suo sa di aver agito per difendere la Repubblica e la libertà di Roma e, per questo, non è soltanto la sconfitta in battaglia a rattristarlo, quanto piuttosto il fatto che il suo gesto e il suo amore per la libertà non siano stati compresi. cetraCosì, si uccide, sicuro di non essere ricordato da nessuno”. “E’ vero che L’ultimo canto di Saffo tratta un tema simile al Bruto minore?”. “In un certo senso sì. La poetessa Saffo (immagine a destra) è innamorata di Faone, che la respinge, perché, nonostante sia molto colta e compita, non è bella. La Natura maligna ha fatto sì che gli uomini preferissero la bellezza del corpo alle virtù dell’intelletto e, nell’impossibilità di trovare un senso a queste cose, Saffo si uccide”. “Quali sono gli argomenti della canzone Alla Primavera o delle favole antiche?”. “Beh, il riferimento a questa stagione, simbolo della natura che ogni anno si rinnova, è inteso dal poeta in contrapposizione alla primavera della storia, vale a dire a quell’età originaria in cui gli uomini vivevano in armonia con la Natura avvertendone, grazie alla forte potenza immaginativa di cui erano dotati, aspetti nascosti e spirituali in ogni sua creatura. Purtroppo, però, a causa dell’evoluzione delle civiltà, essi hanno perso tutto ciò, conoscendo il vero delle cose, ovvero la tristezza e l’infelicità.” “Chi era Silvia e che cosa fece per meritarsi la splendida canzone a lei dedicata?”. “Silvia, in realtà, si chiamava Teresa Fattorini ed era figlia del cocchiere di casa Leopardi. Non è facile stabilire se il poeta ne fosse stato innamorato, tanto da dedicarle questa lirica. In essa, infatti, il rapporto tra i due giovani si risolve in un altro modo: dal balcone di casa sua, Giacomo sente Silvia cantare la speranza nel domani. Insieme, sognano l’avvenire, quell’avvenire che, giunto, vedrà la fanciulla morta nel fiore degli anni, così come tutte le speranze in essa riposte”. “E su La quiete dopo la tempesta?”. “I temi di questa canzone, il cui titolo è diventato anche un comune modo di dire, sono riconducibili ai concetti di piacere e dolore nel pensiero di Leopardi. Passata una tempesta, la vita riprende con una certa gioia, si riguadagnano le consuete attività. Questo piacere però, è effimero e momentaneo. E’ soltanto una piccola interruzione del dolore, rappresentato dalla tempesta. La vita continua, inesorabilmente dolorosa ed infelice, aspettando solo di aver fine con la morte”. “I contenuti de La quiete dopo la tempesta sono simili a quelli de Il sabato del villaggio?”. 365196-800x535-500x334“Sì. La felicità di poter avere l’indomani, una giornata di riposo, è presto annullata dal pensiero che, comunque, tutto tornerà com’è, passato quel giorno festivo. Il piacere dura un momento, non di più”. “La ginestra o il fiore del deserto è tra le ultime composizioni dell’autore: vi è concentrato il suo pensiero? Rappresenta, quindi, una sorta di testamento spirituale?”. “Decisamente  sì.  Fu  scritta  proprio con  questo intento. Da Torre del Greco, Leopardi poteva ammirare quotidianamente il Vesuvio, sulle cui pendici spoglie e riarse crescevano soltanto ginestre. Queste piante, nella simbologia leopardiana, rappresentano l’uomo: esse resistono alla furia del Vesuvio – Natura, ricrescono sulla lava pietrificata, nonostante le continue eruzioni. È contro la Natura crudele che gli uomini devono combattere, non contro loro stessi. Anzi, unendosi, essi possono affrontare insieme i dolori della propria condizione”. Credo che a questo punto l’interrogazione sia finita. Chissà che voto mi darebbe il mio professore di Letteratura Italiana Guido Arbizzoni, semmai leggesse questo articolo. Un altro 30 e lode? Forse. Magari, un giorno, glielo mando.

Costituzione e identità: l’ontologia degli artefatti in Aristotele

 

di

Annalisa Arci

 

 

Aristotele non si chiede che cos’è un artefatto e non si pone in maniera esplicita il problema di formulare un’ontologia degli artefatti. Seguiremo il suo percorso attraverso la Fisica, il lessico filosofico di Metafisica Delta e alcuni passi dell’ousiologia di ZetaEta e Lambda per mostrare il ruolo del paradigma artefattuale nella determinazione della naturalità e sostanzialità del vivente…

Continua a leggere l’articolo

 

 

Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.)