Archivi tag: libertà di pensiero

L’arma della parola

Voltaire e la costruzione della libertà moderna

 

 

 

 

La filosofia politica di Voltaire, al secolo François-Marie Arouet (1694-1778), costituisce uno dei pilastri fondamentali dell’Illuminismo europeo. Benché non abbia mai elaborato una dottrina politica sistematica come altri pensatori del suo tempo (Rousseau, Montesquieu, Locke), Voltaire ha esercitato un’influenza decisiva nel plasmare l’ideale moderno di società liberale, pluralista e razionale. La sua opera è un potente arsenale polemico contro il dogmatismo religioso, l’arbitrarietà del potere assoluto, l’intolleranza e l’ignoranza. Voltaire è stato, più di ogni altro, la voce della libertà di pensiero, il difensore della tolleranza religiosa e il simbolo della resistenza dell’intelligenza contro l’oppressione.
Al centro del pensiero volterriano c’è la libertà come condizione essenziale dell’esistenza umana. Non si tratta solo di una libertà negativa – libertà da coercizioni – ma di una libertà costruttiva: la libertà di pensare, di criticare, di scrivere, di dubitare. In un’epoca in cui la censura era pratica comune e la parola poteva costare la vita, Voltaire ne fece la sua bandiera. Non a caso, fu costretto a emigrare in Inghilterra e fu più volte incarcerato, anche nella Bastiglia, a causa dei suoi scritti satirici e polemici.
Il modello inglese, che conobbe direttamente tra il 1726 e il 1728, condizionò profondamente la sua visione politica. In Inghilterra vide in azione una monarchia costituzionale, un sistema parlamentare, una stampa relativamente libera e una tolleranza religiosa che, pur con limiti, superava di gran lunga l’intolleranza cattolica francese. Il suo Lettere filosofiche (1733) – pubblicato clandestinamente in Francia – è una celebrazione della libertà britannica e una critica implicita e feroce dell’Ancien Régime.
Voltaire sosteneva che senza libertà di espressione, la verità rimane impotente e l’errore regna indisturbato. La conoscenza si sviluppa solo attraverso il confronto di idee, la disputa, l’esperimento intellettuale. L’intolleranza nasce dove manca la libertà: da qui il suo attacco costante a ogni forma di dogmatismo e autoritarismo.


Considerava la religione uno dei principali strumenti di oppressione e oscurantismo. Tuttavia, va chiarito: non fu un ateo, ma un deista, convinto dell’esistenza di un Dio razionale, creatore del mondo ma indifferente alle vicende umane. Per questo attaccò con veemenza le religioni rivelate e, in particolare, il cristianesimo nella sua versione cattolica, accusandolo di avere alimentato secoli di violenza, persecuzioni, superstizioni e intolleranza.
Il Trattato sulla tolleranza (1763), scritto in seguito al caso Jean Calas – un protestante condannato a morte ingiustamente da un tribunale cattolico – è una delle opere più significative del suo pensiero politico. In essa, l’autore denuncia l’uso della religione per giustificare la violenza e invoca una giustizia universale fondata sulla ragione, sull’umanità e sul rispetto reciproco. Il suo appello alla tolleranza non è un gesto di debolezza: è la convinzione che il pluralismo religioso sia la sola garanzia di pace civile.
Voltaire era consapevole che nessuno Stato potesse essere veramente libero se restava soggetto alla sfera d’influenza delle istituzioni religiose. La laicità, per lui, era un principio di igiene politica e mentale: la separazione tra fede e potere era indispensabile per proteggere i cittadini da ogni forma di tirannia spirituale.
Voltaire non fu un teorico della democrazia moderna. Non credeva nel suffragio universale, che considerava pericoloso nelle mani di una popolazione ignorante e superstiziosa. La sua visione politica era elitista: riteneva che solo una ristretta classe colta potesse guidare il progresso. Tuttavia, era uno strenuo oppositore dell’assolutismo monarchico e della nobiltà parassitaria.
La sua proposta politica si avvicina al concetto di dispotismo illuminato: un sistema in cui il sovrano, formato dalla ragione e dalla scienza, agisce per il bene comune, promuove l’educazione, garantisce i diritti e reprime l’ignoranza e il fanatismo. Sebbene questo modello fosse idealizzato, Voltaire lo riteneva più realistico della democrazia in un contesto ancora arretrato culturalmente.
Intrattenne una lunga e complessa relazione intellettuale con Federico II di Prussia, simbolo del monarca filosofo. Tuttavia, anche in questi casi, mantenne una certa ambivalenza: quando il potere mostrava il suo volto autoritario, anche se colto, Voltaire non esitava a criticarlo. La sua vera fedeltà era alla libertà, non ai sovrani.
Un altro pilastro del pensiero volterriano è la riforma della giustizia. Denunciò l’uso della tortura, l’arbitrarietà dei processi, le condanne senza prove e, soprattutto, il ruolo della religione nei tribunali. L’ingiustizia, secondo Voltaire, non è solo un problema giuridico ma un fallimento morale e razionale. Una società che punisce l’innocente è una società in cui la civiltà si è rotta.
Per questo, in molte delle sue opere – Candide, L’Ingénu, Il Dizionario filosofico –insiste sulla necessità di una giustizia secolare, trasparente e fondata sull’evidenza. Il diritto non può dipendere dal dogma, né da interessi di casta o di confessione.
Voltaire fu un maestro della parola. Il suo stile ironico, spesso sarcastico, era un’arma affilata contro l’ottusità del potere. Con racconti filosofici come Candide o Micromega, mise a nudo le contraddizioni delle ideologie dominanti, ridicolizzò l’ottimismo cieco (come quello di Leibniz-Pangloss) e mostrò l’assurdità della guerra, della persecuzione e dell’assolutismo. Per lui, ridere era un atto politico: l’ironia rompe il dogma, la satira disinnesca l’autorità.
Voltaire non credeva nell’uguaglianza naturale, né nell’utopia sociale. Ma la sua insistenza su libertà, tolleranza, giustizia e razionalità ha posto le basi per le democrazie moderne. Il suo contributo fu quello di erodere, con costanza e intelligenza, le strutture mentali e istituzionali che giustificavano l’oppressione.
Oggi, mentre nel mondo si riaffacciano nuove forme di fanatismo, censura e autoritarismo, la lezione di Voltaire resta più che attuale. Non offre soluzioni pronte ma ricorda che la libertà è fragile e va difesa senza tregua, che la ragione è uno strumento da esercitare ogni giorno e che il pensiero critico non è solo un diritto: è un dovere civile.

 

 

 

 

La filosofia siete voi: elogio di una gioventù che interroga

Lettera ai giovani studenti

 

 

 

Cari ragazzi,

voglio parlarvi di una parola che, a prima vista, sembra distante da voi. Filosofia.

Lo so. A sentirla, il rischio è che subito la vostra mente corra a immagini scolorite: libri pieni di parole difficili, nomi antichi, formule astratte, interrogazioni infinite. La filosofia pare appartenere a un’altra epoca. A un mondo che cammina piano, che ragiona lentamente, mentre voi vivete immersi in una realtà che accelera sempre, che cambia in continuazione, che vi chiede di essere veloci, efficienti, costantemente connessi. Eppure, lasciate che vi dica questo: la filosofia è più vicina a voi di quanto pensiate. E mai come oggi è urgente che le vostre vite si incrocino con essa.
Perché la filosofia non è lusso per intellettuali. Non è sapere elitario, non è esercizio sterile. È, prima di tutto, una forma di vita. Un modo di stare al mondo. È l’arte – antica e sempre nuova – di porsi domande radicali, quelle che toccano il fondo delle cose, quelle che mettono in discussione ciò che diamo per scontato.
E voi, anche se non lo chiamate così, siete pieni di filosofia. Ne siete abitati ogni giorno, senza accorgervene. Vi fate domande vere, spesso nel silenzio delle vostre stanze o nel chiasso dei social. Chi sono? Chi sto diventando? In cosa credo davvero? Come si costruisce un amore che non sia finzione? Qual è il mio posto in questo mondo che sembra scivolare dalle mani? Che senso ha la sofferenza, la morte, la solitudine?
Non sono domande “da adulti”. Non sono domande teoriche. Sono le vostre domande. E sono le stesse che Platone, Spinoza, Kierkegaard, Camus, Simone de Beauvoir si sono posti. La differenza è che a loro è stato detto che quelle domande valevano la pena. Che erano degne. A voi, troppo spesso, si dice il contrario: che pensare è tempo perso, che l’importante è saper vendersi, sapersi adattare, sapersi promuovere. Che bisogna smettere di chiedere e iniziare a fare. Ma chi ha detto che pensare non è fare?
Viviamo in un’epoca affollata di opinioni e povera di pensiero. Dove tutti parlano ma pochi ascoltano. Dove tutto è comunicazione ma quasi nulla è comprensione. In questo rumore assordante, la filosofia è una forma di resistenza. È un atto di libertà. Significa prendersi il diritto di fermarsi, di riflettere, di sospendere il giudizio. Di dire: aspetta, non mi basta quello che mi state dicendo, voglio capire davvero.
È difficile? Sì. Ma non impossibile. È scomodo? Sicuramente. Ma necessario. Perché senza pensiero non c’è libertà. E senza libertà non c’è umanità.

La vostra generazione sta crescendo in mezzo a contraddizioni enormi. Vi si dice che potete essere tutto, ma poi vi si chiede di scegliere in fretta. Vi si dice che siete unici, ma poi vi si misura in base a standard impersonali. Vi si parla di inclusività, ma poi si favorisce l’omologazione. Vi si propone un mondo fluido, ma senza mappe. È normale sentirsi spaesati. È umano sentirsi fragili. Ma proprio lì, in quella fragilità, può nascere qualcosa di potente: la possibilità di pensare, davvero.
La filosofia non vi promette salvezza, né successo. Non vi dà risposte prefabbricate. Vi offre un modo diverso di stare in questo mondo. Vi insegna a guardare con attenzione, a distinguere il vero dal verosimile, a tollerare il dubbio senza esserne schiacciati. Vi insegna che l’intelligenza non è solo calcolo ma anche cura. Che la ragione non è nemica dell’emozione ma suo alleato più profondo. Che la libertà non è fare ciò che si vuole ma diventare ciò che si è.
Vi chiederanno spesso di essere “produttivi”. La filosofia, invece, vi chiederà di essere presenti. Vi chiederanno di avere “risultati”. La filosofia vi chiederà di avere radici. Vi chiederanno di avere certezze. La filosofia vi insegnerà a non averne paura quando queste vacillano.
E vi accorgerete, se vi lascerete toccare, che le parole della filosofia cominciano a parlarvi. Non come formule da memorizzare ma come strumenti per vivere meglio, per vivere con più consapevolezza il tempo che vi è dato. Che un pensiero letto per caso può illuminare un dubbio che vi portavate dentro da anni. Che un filosofo morto da secoli può diventare, un interlocutore, quasi un amico. Perché la vera filosofia non muore. È sempre viva. È sempre attuale. Perché parla dell’umano. E voi siete profondamente, ostinatamente umani.
Vi auguro incontri veri: con docenti che vi parlino, non solo che vi interroghino. Con libri che vi feriscano, non solo che vi formino. Con domande che vi abitino, che non vi lascino in pace. Perché solo chi è abitato da domande profonde può vivere in modo autentico. Vi auguro la pazienza del pensiero, la lentezza del dubbio, il coraggio dell’inquietudine. E, soprattutto, vi auguro di non spegnere mai quella fiamma che vi rende capaci di meravigliarvi. Perché chi si meraviglia non è mai del tutto prigioniero.
La filosofia è per chi non si rassegna. Per chi vuole vedere chiaro anche quando il mondo è opaco. Per chi vuole restare umano, quando tutto intorno spinge alla disumanizzazione. E se avrete il coraggio di continuare a camminare, cessando di fingere di sapere tutto, allora – anche senza accorgervene – sarete filosofi. Non per mestiere: per vocazione.
Non abbiate fretta di diventare. Imparate a essere. E non smettete mai di cercare.
 
Riccardo

 

 

 

 

Il Triregno di Pietro Giannone

L’anatema illuminista contro il potere assoluto della Chiesa

 

 

 

 

Il Triregnum di Pietro Giannone (1676-1748) costituisce uno dei contributi più radicali alla critica dell’ingerenza ecclesiastica nella sfera politica e sociale. Giannone, noto per la sua Istoria civile del Regno di Napoli (1723), fu un pensatore illuminista anticipatore della separazione tra Stato e Chiesa e un fermo oppositore dell’assolutismo papale. Il Triregno si distingue per la sua visione sistematica del potere papale, suddiviso in tre regni: temporale, spirituale e delle coscienze, un’analisi che mostra come la Chiesa abbia costruito nel corso dei secoli un dominio articolato e pervasivo.
L’opera, scritta probabilmente negli ultimi anni di vita di Giannone, durante la sua lunga prigionia nelle carceri sabaude, non fu mai pubblicata integralmente mentre l’autore era in vita, ma circolò in ambienti intellettuali e fu recuperata successivamente. Il suo contenuto risulta estremamente innovativo per l’epoca e si pone in continuità con le grandi discussioni illuministiche sulla natura del potere e sulla necessità di limitarne gli abusi.
Il titolo stesso dell’opera rivela la tesi centrale di Giannone: il potere della Chiesa non si limita a una sfera puramente spirituale, ma si estende a un dominio triplice che incide sulla politica, sulla religione e persino sulla vita intima degli individui. L’autore suddivide l’influenza del papato in tre livelli distinti. Il regno temporale, primo livello che riguarda il controllo diretto della Chiesa sulla politica e sull’amministrazione dei territori. Giannone denuncia come il papato, con il pretesto della difesa della fede, abbia accumulato enormi ricchezze e potere, interferendo con le decisioni dei sovrani e limitando la sovranità degli Stati. Egli critica l’uso della scomunica e dell’interdetto come strumenti politici, utilizzati per piegare i governanti alla volontà della Santa Sede. Il regno spirituale, secondo livello che si riferisce al monopolio della religione da parte della Chiesa, che ha imposto un controllo assoluto sulla dottrina, sui sacramenti e sulla disciplina ecclesiastica. Giannone evidenzia come la Chiesa abbia sfruttato la religione come strumento di dominio, manipolando la teologia per legittimare il proprio potere e scoraggiando ogni forma di pensiero critico. Egli critica in particolare il dogmatismo imposto dai concili e la rigidità delle gerarchie ecclesiastiche, che ostacolano l’evoluzione della società. Il regno delle coscienze, l’ultimo e più subdolo livello del potere papale riguarda il controllo sulla sfera privata e sul pensiero individuale. Giannone analizza come la confessione obbligatoria, l’Inquisizione e l’educazione religiosa siano stati strumenti utilizzati per condizionare le credenze personali, imponendo un modello di pensiero unico e la repressione ogni forma di dissenso. Egli denuncia in particolare il potere del clero di influenzare la morale pubblica e privata, esercitando un’autorità superiore perfino a quella dello Stato.

L’autore sottolinea come questi tre “regni” siano interconnessi e si rafforzino reciprocamente: il potere temporale garantisce l’autorità per far rispettare il dominio spirituale e delle coscienze, mentre il monopolio sulla fede e sulla morale giustifica l’invadenza della Chiesa nella politica e nelle istituzioni civili.
Giannone scrisse il Triregno in un’epoca in cui il dibattito sul rapporto tra potere religioso e potere civile era particolarmente acceso. Il Settecento fu un periodo di forti tensioni tra il papato e i monarchi europei, che cercavano di limitare l’influenza della Chiesa nei loro territori. In particolare, i regni di Napoli, Spagna e Francia furono teatro di riforme giurisdizionaliste, volte a riaffermare l’autonomia dello Stato dalla Santa Sede. Nel Regno di Napoli, Giannone si inserì in questa corrente di pensiero, sostenendo la necessità di abolire i privilegi del clero e di riformare la giustizia per renderla indipendente dall’autorità ecclesiastica. La sua Istoria civile del Regno di Napoli aveva già suscitato l’ira della Chiesa per la sua denuncia delle usurpazioni del potere statale da parte del papato. A causa delle sue idee, Giannone fu costretto all’esilio e trascorse il resto della sua vita in fuga e in prigionia. Il Triregno rappresenta il culmine della sua riflessione politica e religiosa: in esso, egli non si limita a denunciare le ingerenze della Chiesa, ma propone una visione laica del potere, anticipando molte delle idee che si svilupperanno con l’Illuminismo e le rivoluzioni del XVIII e XIX secolo.
Sebbene meno noto rispetto ad altre opere settecentesche, il Triregno è un testo di grande valore per la storia del pensiero politico e religioso. La sua analisi del potere papale come sistema articolato e oppressivo risulta ancora attuale nella riflessione sulla laicità dello Stato e sulla separazione tra politica e religione.
L’opera di Giannone influenzò il pensiero di altri intellettuali illuministi e anticlericali, contribuendo alla formazione di un movimento culturale che porterà alla progressiva emancipazione degli Stati europei dall’autorità della Chiesa. Idee simili si ritroveranno nelle riforme giurisdizionaliste promosse da monarchi come Giuseppe II d’Austria e nelle battaglie politiche che condurranno alla fine del potere temporale dei papi nel 1870, con la presa di Roma da parte dello Stato italiano.
Oggi, il Triregno è studiato come un documento fondamentale per comprendere il conflitto storico tra autorità ecclesiastica e statale e per riflettere sui meccanismi attraverso cui il potere religioso può influenzare le istituzioni e la società. La battaglia di Giannone per un ordine politico fondato sulla ragione e sulla libertà di pensiero rimane una lezione di straordinaria attualità.